Febbraio, 2024

  • 17 Febbraio

    DIRETTA: “Il faro di Annalisa”, Concorso Scolastico Nazionale, dal 19 al 23 Febbraio 2024

    Dal 19 al 23 Febbraio 2024, presso la Biblioteca a porte aperte “Annalisa Durante” – Spazio Comunale Forcella, in via Vicaria Vecchia, 23, si terrà la V edizione del Premio Nazionale “Annalisa Durante”, concorso scolastico nazionale dedicato alla giovane vittima innocente di camorra, quest’anno intitolato “Il Faro di Annalisa”. All’apertura, …

  • 17 Febbraio

    Vittime innocenti: 17 febbraio

    1982 Catello de Iudicibus1989 Andrea Cortellezzi1995 Giovanni Salamone2001 Tina Motoc 1982Catello de IudicibusCommercianteUcciso a Cetraro (CS) Catello de Iudicibus era un commerciante ucciso perché si era opposto alla cosca del suo paese. 1989Andrea CortellezziDi 22 anniUcciso a Tradate (VA) Andrea Cortellezzi, era figlio di un piccolo industriale di Laterizi. Ritenuto …

  • 16 Febbraio

    Vittime innocenti: 16 febbraio

    1916 Giorgio Gennaro1922 Antonino Scudieri1983 Elena Ferrigno2011 Rosellina Indrieri e Barba De Marco 1916Giorgio GennaroSacerdote di 50 anniUcciso a Palermo Giorgio Gennaro, sacerdote, fu ucciso nella borgata palermitana di Ciaculli perché era considerato colpevole di aver denunciato pubblicamente l’ingerenza della mafia riguardo l’amministrazione delle rendite ecclesiastiche. 1922Antonino ScudieriConsigliere comunale di …

  • 14 Febbraio

    “Siamo soli nell’Universo?” – Incontro al Portici Science Cafè

    Giovedì 15 febbraio nuovo incontro del Portici Science Cafè Si intitola “Siamo soli nell’Universo?” il nuovo incontro del PSC e che avrà come ospite il prof. Giovanni Covone, docente di Astronomia e astrofisica del Dipartimento di Fisica “Antonio Mancini” dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”. Qual è il futuro …

  • 14 Febbraio

     Le verdi colline dell’Africa, il teatro anti-convenzionale firmato Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi

    La genialità e la comicità, di un piecè teatrale di coppia, tra irriverenza e attualità dissacrante. Peter Handke, premio Nobel, è l’ispirazione del lavoro, riproposto, in chiave attuale e spregiudicata dalla regia firmata Sabina Guzzanti, accompagnata in scena dall’incredibile verve comica di Giorgio Tirabassi. “Insulti al pubblico”, opera di Handke …

  • 14 Febbraio

    Vittime innocenti: 14 febbraio

    1989 Francesco Pepi2004 Francesco Estatico2013 Giuseppina di Fraia 1989Francesco PepiPastoreUcciso a Niscemi (CL) Francesco Pepi aveva comprato terre e poi, per primo in paese, macchinari. Aveva inventato un ingegnoso sistema per la produzione di peperoni arrostiti, pomodori secchi, melanzane, carciofi. Aveva fatto «la fabbrica», la Paic Sud ed era socio …

  • 13 Febbraio

    World Radio Day 2024

    Oggi 13 febbraio è la giornata mondiale della radio, questo grande e variegato universo di cui siamo orgogliosi di fare parte. Ma cominciamo con un po’ di storia di questo strumento che negli anni ha appassionato milioni di persone in tutto il mondo. Partiamo dal 1975, anno in cui avviene …

  • 13 Febbraio

    Vittime innocenti: 13 febbraio

    1947 Leonardo Salvia1947 Nunzio Sansone1975 Tullio De Micheli 1947Leonardo SalviaSindacalistaUcciso a Partinico (PA) Leonardo Salvia è stato un sindacalista e militante del Partito socialista italiano, impegnato nelle lotte contadine per la riassegnazione delle terre. 1947Nunzio SansoneMilitante comunistaUcciso a Villabate (PA) Nunzio Sansone fu un militante comunista particolarmente attivo nella lotta …

  • 11 Febbraio

    Vittime innocenti: 11 febbraio

    1986 Francesco Prestia e Domenica De Girolamo 1986Francesco Prestia e Domenica De GirolamoMarito e MoglieUccisi a Platì (RC) Francesco Prestia gestiva una rivendita di tabacchi e ha ricoperto più volte la carica di sindaco e vicesindaco a Platì: è stato eletto la prima volta nel 1948, a soli 26 anni, …

  • 9 Febbraio

    Vittime innocenti: 9 febbraio

    1979 Antonino Tripodi e Rocco Giuseppe Barillà1981 Vincenzo Mulè1995 Marcello Palmisano 1979Antonino Tripodi e Rocco Giuseppe BarillàDi 25 e 26 anniUccisi a Sambatello (RC) Antonino Tripodi e Rocco Giuseppe Barillà sono stati uccisi in un agguato per aver dato un passaggio al sorvegliato speciale Rocco D’Agostino, implicato nella guerra di …