Home / Magazine / WebGiornale / Cultura

Cultura

INTERVISTA – Festival Coral Sound a Torre del Greco (NA)

A Torre del Greco (NA) a partire dall’8 luglio il Coral Sound, il festival organizzato dall’associazione l’Emanuele APS per sostenere opere di carità sul territorio cittadino e la ristrutturazione di una casa per bambini malati e abbandonati a Giampilieri Marina, in provincia di Messina. Il festival che l’11 e il …

Leggi Tutto »

Presentata ufficialmente la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Bolivar di Napoli

Presentata la stagione 2025/2026, del Teatro Bolivar di Napoli, con il claim “Accendi. Illumina. Scegli”. Un messaggio, che sottolinea la scelta d’impegno, artistica e culturale, della direzione artistica Nu Tracks, composta da Anna Evangelista e Stefano Copino, che , in tempi labili, e disallineati, rende densa e viva l’importanza di …

Leggi Tutto »

Luca Pollini: “Il Festival di Re Nudo un opportunità artistica che mantiene viva la cultura alternativa”

Grande successo per la seconda edizione della rassegna di cultura alternativa “Le notti dell’Underground – Il Festival di Re Nudo”, organizzato da Re Nudo in collaborazione con La Fabbrica del vapore e svoltasi dal 5 al 8 Giugno a Milano. Un affluenza incredibile, che ha riconfermato e aumentato, in termine …

Leggi Tutto »

Non smettere mai di Brillare – Premiazioni del Concorso letterario del Liceo “Laura Bassi”

Cerimonia di premiazione degli alunni delle Istituzioni Scolastiche appartenenti all’Ambito17 che hanno partecipato alla Quarta Edizione del Concorso letterario “Non smettere mai di Brillare – Racconti di Vita e di Amicizia” promosso dal Liceo “Laura Bassi” di  Sant’Antimo (NA).

Leggi Tutto »

COMICON 2025, record di 183 mila visitatori e tanto spazio per il sociale

Tra i 600 eventi prodotti, distribuiti  su 30000 mq coperti, spazio importante anche al mondo sociale, con appuntamenti dedicati ai familiari delle vittime di strada che hanno partecipato al progetto di “Strade di Rinascita” voluto dalla Fondazione Silvia Ruotolo onlus, insieme al Comitato R.I.T.A., all’Associazione Giovanna Orefice e al Napoli …

Leggi Tutto »

Giovanni Capurso: “Gioacchino Gesmundo, la storia del “sacerdote della verità”

In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla Liberazione de Nazifascismo, celebrata lo scorso 25 Aprile in tutta Italia, riscopriamo l’incredibile storia di Gioacchino Gesmundo, figura centrale della resistenza romana, ricordato come amava definirsi “sacerdote della verità”. Un modello di coerenza verso le proprie idee, sino agli ultimi istanti della sua vita, meravigliosamente …

Leggi Tutto »

“Dizzy”, il nuovo album di Ghigo Renzulli protagonista al Teatro Bolivar di Napoli

 Dopo “Cinematic” e un intenso volume per celebrare i “40 anni di Litfiba”, Federico “Ghigo” Renzulli torna con il progetto “Dizzy”, uno spazio musicale, accompagnato da una pattuglia di incredibili amici musicisti, il cui il rocker e chitarrista, decide di tagliarsi uno proprio habitat musicale pregno di passione, libertà e …

Leggi Tutto »

Erica Mou: In “Cerchi” canto del Sud, di tenerezza, e trasformazione. La mia arte e personalità? Disorientata fuori e orientata dentro.

Si intitola “Cerchi” (Maremadre/ Ada Music Italy), il nuovo album di Erica Mou, progetto discografico che arriva dopo sei dischi all’attivo e due romanzi (“Nel mare c’è la sete”, Fandango Libri, 2020; “Una cosa per la quale mi odierai”, Fandango Libri, 2024). Artista poliedrica, cantautrice,musicista e cantastorie, in questo suo nuovo …

Leggi Tutto »

Novaffair – “Cromìa, il nostro rock per metabolizzare i tempi moderni”

Protagonisti come open-act del concerto di giovedì 10 Aprile di Ghigo Renzulli al Teatro Bolivar di Napoli, i Novaffair , sottolineano la loro ampia capacità di scrittura autoriale, proponendo a distanza di cinque anni dal loro ep “Aut-Aut”, un lavoro diverso, più ad ampio raggio, dai tratti concept, che si …

Leggi Tutto »

“Una voce umana” – l’essenza della parola in un mondo artificiale e isolazionista

Al Teatro Serra di Napoli un opera quasi distopica, immaginifica, che nella suo essere minimalista,  pone le ambiguità della disumanità interposte a quelle della parola e del linguaggio. Francesca Fedeli e Gian Marco si interrogano sul futuro disallineato della modernità, dove la società è sempre più divisa e isolazionista, e …

Leggi Tutto »