Home / WebRadio (page 72)

WebRadio

Squadristi a Ercolano nel 1921: una pagina di storia ancora da scrivere

Domenica 15 maggio 1921: elezioni politiche, a Resina (oggi Ercolano), Ponticelli, Torre del Greco Napoli e altri comuni vesuviani. Il favorito era l’onorevole Francesco Misiano (Reggio Calabria 1889 –Mosca 1936) candidato nelle liste del Partito Comunista d’Italia (P.C. d’I.). A Napoli Misiano aveva tenuto, insieme con Amadeo Bordiga, un comizio …

Leggi Tutto »

Scuola nella crisi. Crisi della scuola. Scuola in crisi.

Prima di qualsiasi considerazione, mi sia consentito porre alcune premesse.Personalmente non penso di appartenere a quella, per fortuna limitata, categoria che sul posto di lavoro sono definiti lavativi o imboscati. Senza presunzione e senza, però, falsa modestia sono un professore con più di una laurea che ha svolto e svolge …

Leggi Tutto »

Nicola Di Bartolomeo un ercolanese contro il nazifascismo e lo stalinismo

Nicola Di Bartolomeo nacque a Resina il 16 marzo 1901 in via mare n°55 e il giorno successivo fu battezzato nella Chiesa di Santa Maria a Pugliano da Don Giovanni Formisano. Il padre si chiamava Aniello e la madre Teresa Scognamiglio. A soli quattordici anni aderì alla Federazione Giovanile Socialista …

Leggi Tutto »

Amadeo Bordiga, un protagonista dimenticato e la sua città

A 40 anni dalla morte, la città di Ercolano ha dedicato una strada ad Amadeo Bordiga (attenzione, non Amedeo), ma chi era questo personaggio?Egli nacque ad Ercolano (allora Resina) il 13 giugno del 1889 e fu battezzato il 15 nella Parrocchia di S. Maria a Pugliano dall’allora parroco Ciro Rota; …

Leggi Tutto »

Amadeo Bordiga e Antonio Gramsci a San Vito nel 1924

Lenin, nel gennaio del 1924, morì dopo aver condotto la sua ultima bettaglia contro la burocrazia e contro Stalin che tradivano gli ideali della Rivoluzione d’Ottobre del 1917. Nel suo testamento scrisse al partito di rimuovere Stalin dalla carica di Segretario generale ma rimase inascoltato e Lev Trotsky iniziò la …

Leggi Tutto »

Adriano Tilgher un intellettuale scomodo.

Adriano Tilgher nacque a Ercolano ( a quel tempo Resina) il giorno 11 gennaio 1887 in via Marina da Achille Tilgher e da Rosa Ottò. A Napoli compì gli studi ginnasiali, liceali e universitari e si laureò brillantemente in giurisprudenza a ventidue anni. Vinse un concorso pubblico nelle Biblioteche governative …

Leggi Tutto »

My Generation puntata del 29 settembre 2016

Online il podcast della prima puntata della nuova stagione di My Generation On Air su Radio Siani. Ospiti di Emma Di Lorenzo: Silvia Scardapane di INWARD, Edoardo De Angelis e le gemelle Fontana, rispettivamente regista e protagoniste di “Indivisibili“. Focus sul Napoli Film Festival.

Leggi Tutto »

Spumante pas dosè 2015 Tenuta Sarno.

#fianitudine La cena tra i vigneti di Candida voluta da Maura Sarno per presentare il suo Spumante pas dosé da uve fiano rimarrà ben impressa nella memoria di quanti vi hanno partecipato. Per la bellezza estrema dei vigneti circondati dal massiccio dell’Appennino Meridionale e il privilegio di cenare tra i …

Leggi Tutto »

Kratos Fiano Paestum igt 2012 di Maffini

Di recente mi sono inventata un termine, la “fianitudine”, una sorta di desiderio estremo di stappare una bottiglia di ottimo fiano, ma anche di nostalgia verso i vigneti ed i personaggi che lo producono. Il fiano è un vino bianco di grande personalità e tra i più amati in Italia. …

Leggi Tutto »

Festival delle Vigne Metropolitane

Napoli celebra il vino e le sue vigne con il Festival delle Vigne Metropolitane. Tre giorni di appuntamenti diffusi sul territorio per conoscere un patrimonio unico. Da venerdì 23 a domenica 25 i napoletani e i tanti visitatori, italiani e stranieri, avranno la possibilità di scoprire tutti gli aspetti di …

Leggi Tutto »