Home / Magazine / WebGiornale / Cultura / Premio Elsa Morante 2024 – Interviste Radio Siani

Premio Elsa Morante 2024 – Interviste Radio Siani

L’edizione 2024 del Premio Elsa Morante, che ha celebrato proprio quest’anno il cinquantenario del capolavoro di Elsa Morante “La Storia” e avvenuta lo scorso 15 Maggio presso l’Auditorium Rai di Napoli condotta da Tjuna Notarbartolo e Alessandro Incerto, ha consegnato i riconoscimenti nelle varie categorie a: Il signor conchiglia (mai più lasceremo le vite dei bambini al mare e alla notte) (Salani) di Gianluca Caporaso  categoria Prosa e Poesia; Storia del mondo, dal big bang a oggi (La Nave di Teseo) di Giordano Bruno Guerri – il Premio Elsa Morante Ragazzi – La Storia e Love harder, le ragazze iraniane camminano davanti a noi (Solferino) di Barbara Stefanelli – Premio Elsa Morante Ragazzi – per il Sociale, Premio Narrativa alla scrittrice Silvia Avallone con “Cuore Nero”, a Josepine Yole Signorelli “Fumettibrutti” il Premio graphic novel e a Fiorella Mannoia, Carlo Di Domenico e Alfredo Rapetti Mogol il Premio Musica con il brano “Mariposa”. 

La giuria scientifica del “Premio Elsa Morante” è presieduta  da Dacia Maraini e composta da Antonio Parlati (Direttore Centro Produzione Rai Napoli), David Morante (diplomatico a.r. e nipote di Elsa Morante), Fiorenza Sarzanini (giornalista e vicedirettrice de “Il Corriere della Sera”), Marco Cerbo (Capo dell’Unità per il Coordinamento degli Istituti italiani di cultura – Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale – MAECI), Tjuna Notarbartolo (scrittrice, critico letterario), Vincenzo Colimoro (giornalista), Teresa Triscari (critico letterario, già Direttrice IIC).

LE INTERVISTE

Sergio Cimmino

Vedi Anche

il 1° giugno Fondazione Ente Ville Vesuviane presenta il progetto “Green Craft” a Villa Campolieto, Ercolano (NA)

Sarà presentato sabato 1 giugno, alle 18.30, a Villa Campolieto, il progetto “Green Craft”, ideato …