Home / Magazine / WebGiornale / Cultura / La Notte di Plinio negli Scavi di Ercolano

La Notte di Plinio negli Scavi di Ercolano

Iniziano le visite notturne agli Scavi di Ercolano. Dall’8 luglio al 13 settembre 2015 l’archeologia campana rivive al chiaro di luna. Ieri sera la prima visita notturna degli scavi archeologici di Ercolano. Quest’anno però l’esperienza suggestiva delle rovine romane vengono arricchite da una coinvolgente performance dell’attore Luca Iervolino, “La Notte di Plinio”, integrando l’esperienza sensoriale dei visitatori nella città antica tra la magia dei percorsi di luce, della realtà virtuale e dell’archeologia.

Diverse installazioni multimediali, a cura del MAV – Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, intrattengono i visitatori (raccolti in 4 gruppi di 30 persone) già nelle aree di accoglienza, prima di raggiungere il sito delle Terme Suburbane, normalmente chiuso al pubblico, ricco di testimonianze dell’eruzione del 79 d.c.

Nell’ambito della performance di teatro, istallazioni luminose e musica, il percorso notturno si conclude all’interno della splendida cornice del complesso termale, eccezionalmente aperto per l’occasione, dove Plinio il Giovane in un monologo sull’amore per la conoscenza racconta quella drammatica notte, descrivendo gli ultimi istanti dell’antica città di Ercolano.

Il testo e la regia de “La Notte di Plinio” sono di Rosario Sparno, le musiche di Massimiliano Sacchi. “La Notte di Plinio” è realizzata dalla Scabec in collaborazione con la Soprintendenza archeologica speciale di Pompei, Ercolano e Stabia, nell’ambito del progetto “Viaggio in Campania. Sulle orme del Grand Tour” finanziato dalla Regione Campania Assessorato al Turismo e Beni Culturali. Agli appuntamenti del Grand Tour si partecipa con la Grand Tour Card acquistabile online oppure nei principali musei e nei siti che ospitano gli eventi. Le Card “La Campania di Notte” per il sito di Ercolano ha il costo di 16 €, gli eventi sono gratuiti per ragazzi fino a 14 anni.

Prenotazione obbligatoria, per informazioni: numero verde 800 600 601, dall’estero 06 39967650.

 

Redazione

 

Vedi Anche

Mi chiamo N.”: intervista ai protagonisti dello spettacolo dedicato a Nina Simone

In occasione della messa in scena di “Mi chiamo N.”, al teatro Bolivar di Napoli …