Era il 13 novembre del 2009 quando Salvatore Barbaro fu assassinato a Via Mare, Ercolano.
Leggi Tutto »
Era il 13 novembre del 2009 quando Salvatore Barbaro fu assassinato a Via Mare, Ercolano.
Leggi Tutto »Sono aperte le iscrizioni alla IX edizione (a.a. 2018/2019) del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione.
Leggi Tutto »Questa mattina, presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania a Napoli, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di LiberaIdee, “un percorso nazionale di ricerca sociale partecipata sulla presenza e percezione delle mafie e della corruzione condotto con un approccio innovativo, volto non solo a descrivere le azioni …
Leggi Tutto »Arrivano le prime rivelazioni sul programma della “5 Giorni di Musica contro le mafie” a Cosenza dall’11 al 15 dicembre: il magistrato Nicola Gratteri incontra gli studenti, gli artisti Ex-Otago e Diodato premiati a teatro, lo sceneggiatore Claudio Fava ricorda il padre vittima di mafia Pippo Fava, il comico siciliano …
Leggi Tutto »A sei mesi di distanza dall’ultima manifestazione contro le “stese” di Camorra il quartiere di San Giovanni a Teduccio riscende in piazza. Oltre 500 ragazzi delle scuole del territorio hanno tappezzato il quartiere del Rione Villa con poesie e messaggi positivi.
Leggi Tutto »NAPOLI, 25 OTTOBRE – Tornano in strada i cittadini della VI Municipalità del Comune di Napoli contro le stese di camorra nel quartiere di San Giovanni a Teduccio.
Leggi Tutto »DASUD: NON SENTITE L’ODORE DEL FUMO?TORNA A ROMA RESTART FESTIVAL CREATIVITÀ ANTIMAFIA E DIRITTI IN SCENA NEL SEGNO DI DANILO DOLCI
Leggi Tutto »Lunedì 15 ottobre, alle ore 9:30, presso l’Hotel Alabardieri (Napoli, via Alabardieri), si svolge il corso di formazione “Come cambia la narrazione dei fenomeni criminali. Deontologia e riflessioni degli ultimi 10 anni”.
Leggi Tutto »Pollena Trocchia (Na). Si terrà domenica 21 ottobre la settima edizione del Memorial Motoraduno “Vincenzo Liguori”.
Leggi Tutto »Un premio a sostegno della produzione artistica attorno al tema dei diritti umani, della giustizia sociale, delle discriminazioni e della lotta alle mafie, che mette in palio 1.000 euro per la compagnia o l’artista vincitore. Scopri come partecipare e proponi il tuo spettacolo entro il 14 ottobre!
Leggi Tutto »