Home / Magazine / WebGiornale / Cultura / Quattro Giorni per Libertà, quanto il popolo napoletano sconfisse l’inferno nazifascista

Quattro Giorni per Libertà, quanto il popolo napoletano sconfisse l’inferno nazifascista

 La città di Napoli, grande madre del mediterraneo, doveva essere ridotta a fango e cenere dalla vendetta nazifascista. La violenza, l’odio, l’inferno, che i napoletani seppero respingere, risorgendo dalle loro viscere, rappresentarono l’unica strada per raggiungere la libertà. Per conquistare le stelle, bisognava calarsi nell’ inferno dalla fame e della povertà. Se si voleva la pace, bisognava fare la guerra. E’ questo che gli scugnizzi, i femminielli, il popolo e soprattutto le donne, raccontano nel docu-film di Massimo Ferrari, Quattro Giorni per la Libertà, cinematograficamente cesellato nell’immaginario del regista romano, tra gli sguardi antichi, epocali e profondi dei racconti di Maddalena Cerasuolo e dell’ultimo partigiano Antonio Amoretti e la matita fine, realista e libertaria della partenopea Mad Entertainment. 

La marcia fascista su Napoli, il Duce che scorrazza in una città attonita, è il preambolo alla distruzione.  La barbarie si fa arma e la morte è pronta a dominare Napoli. Ma chi ha vissuto millenni di storia, per cultura, civiltà e spirito di ribellione, non è mai dominato. Napoli porta dentro di se una vena protettrice, mai padrona ma sempre pronta a vivere in libertà. In quei quattro giorni in cui Partenope fu la prima città europea a ribellarsi da sola è scritta la costituzione del popolo napoletano. E una città che combatte da dentro, che vive, sanguina, ma come il suo magma ribolle e alla fine erutta.

I tedeschi trovano le barricate di un popolo coraggioso, barricato. Nei vicoli , in ogni piazza si combatte, si spara, in maniera partecipata unicamente per la voglia di non sottostare alla ferocia nazista. Sono i comuni mortali che si fanno eroi e portano i nomi di Gennarino Capuozzo o dello stesso Amoretti detto o’biondino. Piazza Carlo III, il Vomero e via Foria sono gli incroci dove si decidono le sorti della città. Si lotta, si spara ci si ribella. Un intera popolazione incarna e difende ciò che da sempre gli appartiene. La cultura, la bellezza non devono sprofondare nell’oblio della morte.

E la Galleria Borbonica diventa il rifugio, il grembo di quella grande madre, che si narra nei racconti delle sue maestranze ed eccellenze, ripercorrendo il coraggioso valore di un popolo. Passa storicamente e culturalmente dalla Napoli di inizi anni 20, a quella di Concetta Barra, nei ricordi del maestro Peppe Barra, sino a quella di Eduardo De Filippo, che dipinse il più grande affresco teatrale del dopoguerra, quella “Napoli Milonaria” che anticipava le sofferenze, le ansie, e i problemi di quello che sarebbe stata la città tra il 1943 e il 1945.

Napoli seppe ritornare alla luce, al paradiso, risorgendo lottando come un araba fenice. Per intrinseca e antropologica formazione è una città sempre pronta a fare i conti con le proprie luci ed ombre, ma incredibilmente unica nel  saper deviare il corso della storia , in nome della libertà, ad ottanta anni di distanza, quel Mo Basta!, risuona come un inno al riscatto scolpito nelle pagine dell’Italia intera.

Sergio Cimmino

Vedi Anche

“Domus. Gli Arredi Sacri di Pompei”: al MANN di Napoli un percorso espositivo internazionale sulle domus pompeiane

Il percorso espositivo, inaugurato lo scorso 30 Giugno, al secondo piano del museo Mann di …