Riflessione e dibattito sul potenziamento e la riqualificazione delle aree costiere nell’ambito di
Chi tene ‘o mare – Festival del Mare del Miglio d’Oro
Martedì, 26 Luglio – ore 18.00 – Hotel Poseidon – Torre del Greco (NA)
Gli elementi di discussione di questo convegno, rimarcheranno la necessità della piena utilizzazione delle risorse del territorio, creando una connessione tra gli attrattori turistici dell’area e i porti con il potenziamento dei sistemi integrati del trasporto via mare. Gli operatori del turismo riuniti esporranno un prospetto per interventi di riqualificazione delle aree costiere dimesse, segnate dal episodi di degrado, per creare ulteriori spazi che adeguatamente utilizzati permetterebbero una maggiore valorizzazione del patrimonio storico-architettonico di rilievo turistico.
L’obiettivo comune è riconosciuto nella volontà di creare opportune sinergie sul territorio per un miglior sfruttamento turistico delle enormi ricchezze storico- artistico-ambientali dell’area vesuviana. Il mare rappresenta la porta d’ingresso verso l’entroterra vesuviano, con la sua incredibile offerta di storia, arte, cultura e natura. La vocazione territoriale dei luoghi nonché l’identità culturale di un territorio caratterizzato per la specializzazione funzionale dei suoi porti, ma anche per gli elementi unificanti della tradizione portuale, necessita di azioni strategiche che perseguano la strada della tutela ambientale e della valorizzazione storica e culturale. I turisti che arrivano a Napoli, oltre a visitare la città partenopea, raggiungono Ercolano e Pompei per gli scavi archeologici, arrivano in cima al Vesuvio per ammirare il cratere e il fantastico panorama, poi si spingono a Sorrento, proseguendo lungo la costiera amalfitana.
Altri prendono il traghetto e approdano alle tre isole del golfo, qualcuno più informato si destreggia tra Oplonti e l’Antiquariarium di Boscoreale, oppure, se ha voglia e tempo di allontanarsi, raggiunge Salerno e il Cilento. Nessuno o sicuramente pochissimi turisti conoscono il Miglio D’Oro, non rendendosi conto di girarci intorno, presi da importanti mete archeologiche, facendosi trasportare come burattini dai bus turistici che saltano da un ingresso all’altro, magari lungo l’autostrada e perdendosi tutta la bellezza del tratto9 da-a… quando invece lui è lì a pochi metri, pronto a farvi vivere una passeggiata nella storia o meglio, un periodo storico, quello del 700 napoletano.
SALUTI
Gigi Di Luca
Direttore Artistico Chi tene ‘o mare – Festival del Mare del Miglio d’ Oro
SALUTI
Dott. Giovanni Palomba
Sindaco del Comune di Torre del Greco
Maurizio Minichino
Presidente Flag litorale Miglio D’oro
Dott.ssa Carmela Saulino
Assessore con delega al Mare – Comune di Ercolano
On. Loredana Raia
Vicepresidente Consiglio Regione Campania
INTERVENTI
Dott. Angelo Pica
Presidente del Consorzio Costa del Vesuvio
Dott. Alessandro Di Ruocco
Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Napoli
Avv. Luigi Mennella
vicepresidente GORI
Dott.ssa Maria Passari
Direttore Generale dell’Assessorato alle Politiche agricole – Regione Campania
Prof. Avv. Felice Casucci
Assessore alla semplificazione Amministrativa e al Turismo – Regione Campania
Modera Salvatore Perillo
Saranno presenti i rappresentanti dei Comuni di Ercolano, Portici,
Torre del Greco, Torre Annunziata, e le Associazioni e le Istituzioni partner del Festival