Home / Magazine / WebGiornale / Cultura / Panenostro, storia di quotidianità negata al Teatro Deconfiscato

Panenostro, storia di quotidianità negata al Teatro Deconfiscato

La criminalità è intorno a noi, in ciò che indossiamo, respiriamo e, troppo spesso, anche in quello che mangiamo.
Giuseppe è un panettiere, come suo padre e suo nonno prima di lui. Nato e vissuto a Milano, sottolinea con orgoglio le sue origini calabresi, comune destino di tanti emigrati al Nord. Ama fare il pane e descrive i piccoli gesti che ne accompagnano la preparazione con cura e dovizia di particolari. Il pane si vende bene e il suo lavoro gli permette di acquistare una casa. A Natale prepara anche panettoni senza uvetta: non è pane, ma si vendono comunque.
Una storia comune, di vita quotidiana splendidamente ‘normale’, che si scontra con l’orrore dell’andrangheta che bussa alla porta di Giuseppe e chiede il pizzo, che sporca la purezza del pane e macchia in maniera indelebile le mani del panettiere. È una macchia che insozza tutti, carnefici, vittime e silenti conniventi, criminali anche loro, ma a costo zero. La leggerezza del racconto di Giuseppe, diretto da Rosario Mastrota e interpretato in scena da Andrea Cappadona in maniera dolente e delicata, riprende un tema universale e lo regala al pubblico in modo semplice ed efficace. Siamo tutti colpevoli, non solo vittime, potrebbe accadere a chiunque, è il ‘nostro pane’, purtroppo, soprattutto quando restiamo in silenzio. La suggestione è ancora più forte se si pensa che lo spettacolo “Panenostro” è stato rappresentato nell’ex Tenuta Magliulo, bene confiscato alla camorra in cui si svolge la rassegna “Teatro Deconfiscato”, ideata e diretta da Giovanni Meola.

Prossimo e ultimo appuntamento da non perdere: giovedì 22 settembre con “U Parrinu”, Consorzio Teatri di Bari, scritto e diretto da Christian Di Domenico.
Tema: mafia.
Il silenzio è mafia: andiamo a teatro e parliamone.
Ingresso gratuito

Ex Tenuta Magliulo (via Capri, Ponza / Afragola – NA)
giorni e orari: 8 settembre | 15 settembre | 22 settembre – ore 20:45
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail:
teatrodeconfiscato@gmail.com
info – prenotazioni | 320 21 66 484

Emma Di Lorenzo

Vedi Anche

Ai microfoni di Radio Siani Terron Fabio ci racconta “Frise Toste” il nuovo singolo dei Sud Sound System

Si intitola “Frise Toste” il nuovo singolo dei Sud Sound System nato in collaborazione con …