Home / Magazine / WebGiornale / Cultura / Napoli, Pino Aprile al Pan

Napoli, Pino Aprile al Pan

Si terrà il prossimo giovedì 15 maggio alle 17.30 la presentazione dell’ultimo libro di Pino Aprile. Palcoscenico dell’incontro sarà il Pan (Palazzo delle Arti Napoli), sito in via Mille 60.

‘Il sud puzza. Mezzogiorno: dal pregiudizio all’orgoglio’. Questo il titolo dell’ iniziativa che si terra al Pan e che prende spunto dal libro scritto da Pino Aprile per Piemme edizioni, che è la storia di un risveglio, anzi di molti risvegli. Tra questi anche quello della città di Ercolano, della quale ha raccontato l’ormai noto ‘modello Ercolano’. In toto il libro racconta un sud al di là luoghi comuni.

Alla presentazione interverranno il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, il sindaco di Bari Michele Emiliano, Marco Zigon, presidente della ‘Matching Energies Foundation’ che ha organizzato l’evento. A moderare il direttore de ‘Il Mattino’ Alessandro Barbano. Radio Siani sarà media partner del’evento.

“Abbiamo accolto con vivo piacere l’invito rivoltoci da Nino Daniele, assessore alla Cultura del Comune di Napoli, di partecipare a questo incontro”, ha dichiarato Marco Zigon, il quale ha aggiunto che “siamo convinti che i momenti di riflessione sul Sud positivo, responsabile, pronto a mettersi in cammino per contribuire alla crescita italiana, siano da sostenere il più possibile. Abbiamo bisogno di una città con una qualità della vita accettabile, rispettosa delle regole e della legalità, per attrarre risorse professionali e investimenti in un contesto che deve migliorare per divenire attrattivo. Lo dobbiamo fare anche per dare ai giovani più fiducia nel futuro e un motivo per rimanere o per tornare a Napoli, dando così un contributo al rilancio della immagine della città”.

“Radio Siani coprirà l’evento con video, foto e un collegamento in diretta dal Pan” spiega Giuseppe Scognamiglio coordinatore della radio, “è anche un gesto di ringraziamento nei confronti di Pino che con Terroni, Giù al sud, Mai più terroni, ha raccontato il nostro sud con la sua storia di riscatto e difficoltà, portanto attenzione ad una terra molto spesso ignorata. Impegno profuso anche in questo suo ultimo lavoro dove dedicandoci un capitolo , ha raccontato la nostra storia, quella di Ercolano e della sua ferma opposizione alla camorra, per tanto invito i cittadini ercolanesi a partecipare in molti a queso evento.”

Redazione

Vedi Anche

“Domus. Gli Arredi Sacri di Pompei”: al MANN di Napoli un percorso espositivo internazionale sulle domus pompeiane

Il percorso espositivo, inaugurato lo scorso 30 Giugno, al secondo piano del museo Mann di …