Il convoglio ambientalista è in partenza: 8 tappe lungo la Penisola per raccontarvi il valore della sostenibilità. Vi aspettiamo a bordo.
Trasformare le nostre città in luoghi sani e vivivibili è possibile! Vi raccontiamo come a bordo della 23esima edizione del Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane: una grande mostra itinerante che porta nelle stazioni le città del futuro.
Aspettando la conferenza internazionale Rio + 20, con questa edizione del Treno Verde vogliamo puntare i riflettori sulle città: le scelte che si faranno incideranno nella lotta ai mutamenti climatici. Mobilità sostenibile, corretta gestione dei rifiuti, bioedilizia, risparmio energetico, fonti rinnovabili: l’unica ricetta possibile per grantire una migliore qualità della vita alle future generazioni.
A bordo del convoglio amientalista avrete l’occasione di viaggiare attraverso le buone pratiche che tante amministrazioni virtuose in l’Italia già stanno mettendo in atto. Il futuro è già qui.
Monitoraggio dell’inquinamento acustico ed atmosferico in ogni città visitata dal Treno Verde: i risultati delle analisi verranno comunicati ai cittadini in tempo reale come ogni anno.
Sali a bordo, il futuro passa anche nella tua città, non perderlo!
Potenza – 7 e 8 marzo
Napoli Centrale – 10, 11, 12, 13 marzo
Roma St. San Pietro – 15, 16, 17, 18 marzo
Grosseto – 20 e 21 marzo
Genova Porta Principe – 23, 24, 25, 26 marzo
Milano Porta Garibaldi – 28, 29, 30 marzo
Venezia Santa Lucia – 1, 2, 3 aprile
Ancona – 5 e 6 aprile
Segui il viaggio del Treno su facebook
L’ingresso alla mostra è gratuito.
La mostra è aperta tutti i giorni tranne la domenica nei seguenti orari: 8,30 – 14,00 solo per le scuole prenotate – 16,00 – 19,00 per tutti i cittadini.
Per le classi che vogliono prenotare una visita e per qualsiasi altra informazione: trenoverde@legambiente.it, 06.86268417 – 418 – 419.
www.legambiente.it