Home / Magazine / WebGiornale / Cultura / A Sant’Antonio il palio della carrettella

A Sant’Antonio il palio della carrettella

Una tradizione. Un gioco che ha legato generazioni nel corso del tempo. Un modo per ricordare come bastasse veramente poco ai nostri padri e a nostri nonni per divertirsi insieme nelle giornate primaverili: la “carrettella”. Chi non la ricorda? Nel corso di quattro generazioni la costruzione di questi veicoli da gara amatoriale hanno subito notevoli evoluzioni. Dopo il grande successo della prima edizione e nel tentativo di continuare a conciliare tradizione e modernità, il Comitato Sant’Antuono presenta il “II Palio della Carrettella”, per la realizzazione del quale si avvarrà della collaborazione del Forum dei Giovani di Sant’Antonio Abate. “E’ un evento a cui teniamo tanto” dice il presidente del Comitato Sant’Antuono, Antonella Rosanova “perché ha rappresentato uno dei nostri primi successi. Sarà un momento di divertimento e di aggregazione per la nostra città e, lo ammetto, un modo per i membri del Comitato di tornare un po’ bambini. L’anno scorso ci stupimmo del successo che riscuotemmo, successo che speriamo di replicare e condividere con quanti più partecipanti è possibile”. Il Palio sarà caratterizzato da una gara di velocità e da una gara artistica. Alla prima saranno ammesse solo le carrettelle costruite con il metodo classico (pianali di legno, corde e cuscinetti a sfera) mentre, alla gara artistica potranno partecipare carrettelle di qualsiasi tipo purché esprimano senso artistico e originalità. Le gare si disputeranno a partire dalle ore 10,00 fino alle 13, 30 di domenica 5 giugno presso la zona CONSAN di via Casa Aniello. Le iscrizioni dovranno essere effettuate la domenica mattina stessa dalle 8,00 alle 9,30 al gazebo che sarà allestito lungo il percorso, dal Comitato Sant’Antuono. Come già accennato, all’organizzazione di quest’anno prenderà parte anche il Forum dei Giovani che sarà protagonista di ulteriori attività che si terranno nel pomeriggio. Infatti a partire dalle 16,30, il divertimento si sposterà presso l’area mercato e la villa comunale dove i ragazzi del Forum organizzeranno il “Forum street games- tradizioni in piazza”. Oltre ai tornei di tressette, briscola e scopa quest’anno si aggiungerà l’attesissimo “Pal e sapone” ossia la versione abatese dell’albero della cuccagna. Il Comitato Sant’Antuono e il Forum dei Giovani si augurano di avervi presenti in questa giornata di ricordi e spensieratezza.

Comunicato stampa

Vedi Anche

“Domus. Gli Arredi Sacri di Pompei”: al MANN di Napoli un percorso espositivo internazionale sulle domus pompeiane

Il percorso espositivo, inaugurato lo scorso 30 Giugno, al secondo piano del museo Mann di …