
Un consiglio che vuole essere il viatico alla vicenda della mancata costituzione del comune quale parte civile nel processo suddetto. Belle parole. Tanto fermento. Forse troppo per l’attenzione solita di alcune persone che occupano gli scranni dell’aula consiliare. Troppa attenzione intorno alla vicenda tutta sulla quale c’è ancora chi insiste a lasciare qualche ombra.
Un consiglio particolare anche perché per la prima volta la presidenza del consiglio ha accolto la richiesta di diretta radiofonica di questa emittente. Particolare anche per le illustri presenze che hanno preso parte alla seduta. Da Franco Malvano, commissario regionale dell’antiracket, a Luigi Cuomo presidente di S. O. S. Impresa, oltre a Sergio Vigilante, presidente dell’antiracket di Portici, che ha dichiarato di essere “contento che in questa sede l’amministrazione abbia confermato l’assoluta e indiscutibile vicinanza ai commercianti che testimonieranno davanti ai giudici, ma soprattutto davanti agli imputati”.
Molti gli interventi sul tema in oggetto anche da parte dei consiglieri presenti in aula (unico assente Miranda del Pdl). Da apprezzare le parole proferite dal consigliere Idv Giampiero Perna. “Non vorrei però che il Consiglio Comunale straordinario monotematico, si esaurisse nelle solite enunciazioni di diritto, di buoni propositi e servisse solo a fare pubblicità all’Amministrazione di turno. La legalità sebbene sia un valore astratto deve costituire la “stella polare” di ogni Amministrazione Comunale, in quanto essa va al di là dei proponimenti e delle belle parole e implica che ognuno di noi debba battersi sul territorio, per il rispetto della legge e della democrazia”. Questo uno stralcio dell’intervento del consigliere alla prima tornata consiliare. Parole che se concretizzate da ogni esponente dell’amministrazione, oltre che dalla società civile, dalle associazioni e dai semplici cittadini porterebbero a parlare nuovamente di modello Ercolano con tutti i crismi del caso.
Commercianti che riceveranno solidarietà dall’amministrazione che ha seguito la Fai nell’organizzazione della “serrata di solidarietà” del prossimo martedì 15. in quell’occasione sarà presente anche Alfredo Mantovano, sottosegretario all’Interno.
Ciro Oliviero