Home / Magazine / WebGiornale / Cultura / Nessun filo spinato potrà mai fermare il vento

Nessun filo spinato potrà mai fermare il vento

Si parte Domenica 16 febbraio dalle ore 11 presso il Marotta&Cafiero store, sito nel foyer del Teatro Bellini di Napoli, per l’inaugurazione di Nessun filo spinato potrà mai fermare il vento, una mostra fotografica a cura di Cesare Abbate. Fermare la Storia, raccontarla per immagini, cristallizzarla in un gesto, un volto, uno sguardo. Per testimoniare ciò che è stato e ciò che è, per non dimenticare. È questo l’intento che muove e ispira la ricerca fotografica di Cesare Abbate, fotogiornalista di lunga esperienza, autore di numerosissime pubblicazioni sia in Italia che all’estero. Attento osservatore della realtà che lo circonda, con la mostra punta l’obiettivo della sua fotocamera su spaccati lontani eppure vicini, distanti nel tempo ma segnati dallo stesso dolore:  Auschwitz, lo Stato d’Israele e la Palestina. Abbate parte  da un interrogativo dolente, per rilanciarlo anche a chi osserva: “come può un popolo che ha subito l’Olocausto rendersi colpevole di efferate atrocità nei confronti di un altro popolo? Sono forse gli uomini incapaci di imparare gli insegnamenti della Storia?” A corredo e completamento delle 24 fotografie, due scritti in versi, di cui uno assolutamente inedito, a cura del drammaturgo Manlio Santanelli il cui sapiente “sguardo” ironico regala un sotto testo di valore alle immagini, per una narrazione a più voci che ripercorre il passato, parlando al presente. Impreziosiranno ulteriormente l’evento, il commento storico a cura del prof. Ciro Pizzo, Università Suor Orsola Benincasa – Napoli, e gli interventi in musica e parole a cura del chitarrista Francesco Scelzo e dell’attrice Federica Aiello, protagonisti della lettura drammatizzata di alcune pagine del diario di viaggio realizzato in occasione del reportage. La mostra gode del supporto della Cooperativa sociale ONLUS AMBIENTE SOLIDALE  e l’ingresso è libero, inoltre dopo l’inaugurazione di domenica 16 febbraio, sarà visitabile fino al 23 febbraio nei seguenti orari: da martedì a sabato: dalle 18 alle 22; domenica: dalle 17 alle 20.

Mimmo Caiazza

Vedi Anche

“Domus. Gli Arredi Sacri di Pompei”: al MANN di Napoli un percorso espositivo internazionale sulle domus pompeiane

Il percorso espositivo, inaugurato lo scorso 30 Giugno, al secondo piano del museo Mann di …