Tornano anche quest’anno Le Lune di Pompei. Un’occasione imperdibile per visitare la città sepolta dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Un percorso che accompagnerà i turisti lungo gli scavi in tutti i fine settimana fino a ottobre e dal 12 al 21 agosto tutte le sere.
Otto lune che corrisponderanno a otto percorsi meravigliosi che, in questa terza edizione, ricostruiranno alcuni aspetti della vita quotidiana della città.
Sotto l’influsso della Luna della morte, le visite guidate porteranno a scoprire la Necropoli di Porta Nocera, in cui si ammirerà la tomba di Eumachia, sacerdotessa di Venere.
La Luna Virtuale, invece, tramite l’ausilio di immagini virtuali, farà scoprire al visitatore il foro, le domus e l’arena. Nell’Orto dei fuggiaschi ci si imbatterà in quella che fu la tragedia dell’eruzione con 13 calchi dei corpi di pompeiani che perirono. Non mancheranno i percorsi guidati (quest’anno con la voce di Luca Ward) all’Anfiteatro, con spettacolari giochi di luci e grandi proiezioni. Per il project manager, Antonio Ciampaglia, “l’edizione 2011 delle Lune di Pompei conferma la strada intrapresa tesa a confezionare un prodotto turistico per la fruizione dei beni culturali che unisca storia e tecnologia per emozionare il pubblico ed esaltare la bellezza del sito archeologico”. La manifestazione è organizzata dal Comune di Pompei in collaborazione con la Soprintendenza archeologica di Napoli e Pompei ed è finanziata dalla Regione Campania con fondi europei.
Per maggiori informazioni visitate i siti web:
http://www.pompeiviva.it/pv/it/homepv.htm
Roberto Malfatti