Presentata la stagione 2025/2026, del Teatro Bolivar di Napoli, con il claim “Accendi. Illumina. Scegli”. Un messaggio, che sottolinea la scelta d’impegno, artistica e culturale, della direzione artistica Nu Tracks, composta da Anna Evangelista e Stefano Copino, che , in tempi labili, e disallineati, rende densa e viva l’importanza di stare dalla parte della coscienza civile, illuminando il buio dispersivo della realtà drammatica, con la bellezza delle arti teatrali.

Il cartellone, presentato al pubblico e alla stampa in sala, e alla presenza della direzione artistica e della responsabile del Teatro Bolivar, Romina De Luca , è stato anticipato dalla evocativa e acrobatica performance “Funa”, con protagoniste Ginevra Cecere ,Viola Russo, su musiche di Julia Primicile Carafa. Apertura con Peppe Barra il 18 Ottobre, protagonista assoluto della tradizione napoletana e chiusura, di ampio stile e garbo, con Paolo Jannacci e Stefano Massini. Una programmazione ampiamente trasversale, ma che pone l’accento su tematiche sociali e di riflessione, tra cui figurano Maurizio De Giovanni con Joe Barbieri, con un ampio spazio dedicato all’ amore, Giulia Vecchio, eclettica e talentuosa attrice della nuova scena teatrale italiana, e Chiara Francini, attrice e scrittrice, che proporrà un empatico e delicato spettacolo dedicato alla maternità.
Tra le scelte di quest’ anno, anche Mattia Torre, che tra intelligenza e comicità proporrà il tema della famiglia e della violenza, e il comico Giobbe Covatta, già protagonista in passato al Teatro Bolivar, che tornerà in scena con uno spettacolo dedicato alle donne riletto in chiave ironica. La danza sarà anch’essa al centro della programmazione 2025, con la compagnia “Funa”, che unirà air body dance e delicatezza femminile, e le voci internazionali e black dell’ ’Harlem Gospel Choir, che arriverà per la prima volta in assoluto a Napoli.
Come sempre, ci sarà uno spazio dedicato al teatro dei più piccoli con gli spettacoli dell’8 novembre 2025 con “Coco – La festa de los Muertos”, il 21 febbraio 2026 con “Inside Out – Emozioni interattive” e l’11 aprile 2026 con “Il libro della Giungla”, tutti con inizio alle 11.30. Grande impegno, del Teatro Bolivar, anche per i progetti dedicati alla formazione teatrale, alla pedagogia, alla bottega teatrale, e al tema importante dell’ inclusione, con protagonisti Fulvio Sacco e Martina Zaccaro. Annunciata la collaborazione con l’importante Zelig Open Mic, in ambito comico -teatrale, e i futuri percorsi in ambito di scrittura cantautorale, che puntano a tutelare un importante spazio culturale e teatrale nel cuore dello storico rione Martedi.
Per tutte le info su abbonamenti è possibile visitare il sito : www.teatrobolivar.com