Home / Magazine / WebGiornale / Cultura / Tammorre e Zampogne, il Festival sul fondo confiscato a Scafati – Edizione 2024. L’intervista a Radio Siani

Tammorre e Zampogne, il Festival sul fondo confiscato a Scafati – Edizione 2024. L’intervista a Radio Siani

La seconda edizione del Festival internazionale Tammorre & Zampogne si terrà a Scafati (NA) dal 15 al 17 marzo 2024 nel fondo agricolo confiscato alla camorra, intitolato alla memoria della vittima innocente Nicola Nappo.

L’evento celebra le tradizioni culturali della comunità locale attraverso la discussione di tematiche di rilevanza sociale, come l’immigrazione, il lavoro e la memoria. Ci sarà spazio a mercatini, gastonomia e musica popolare di vari artisti.

Gli strumenti utilizzati sono le Tammorre che riproducono suoni provenienti dalla terra ed arcaici, mentre la Zampogna e la Ciaramella provengono dai luoghi pastorizi e, quindi, dagli appennini. L’idea è quella di unire questi suoni ed unire le genti per andare avanti tutti insieme, come una grande famiglia“, racconta l’ideatore del Festival, Antonio Matrone detto ‘O Lione, ai microfoni di Radio Siani.

Lo strumento della Zampogna, in particolare, testimonia la negazione di una cultura, quella dei ceti contadini dei secoli passati, che nel corso del tempo è andata nel dimenticatoio e, oggi, riaffiora nella memoria del popolo grazie a questo evento ad essa dedicato.

Le giornate saranno animate da convegni, interventi, dibattiti, proiezioni di film e documentari inerenti le tematiche menzionate, nonché accompagnate da intrattenimenti musicali presentate da Angelo ‘O Capitano Picone. 

IL PROGRAMMA COMPLETO

Le tre giornate di grande divertimento con esibizioni musicali libere e spontanee saranno così suddivise:

Venerdì 15 marzo 2024 – ore 21.00 

Zampogne di Montevergine – Lumanera – Lunajanara – I Rareca – ‘A Paranza D’o Lione – ‘O cenneraro – E Zezi – Maurizio Capone

Sabato 16 marzo 2024 – ore 21.00

Paranza Mezzone. Soul Palco. Tarantino. Popolo Vascio. Zampogne Del Pollino – Paranza Di Somma. G. Delle Donne. Biagio De Prisco. Morabito. Simone Carotenuto & Tammorrari Del Vesuvio. Luca Sepe. Ciccio Merolla

Domenica 17 marzo 2024 – ore 21.00

Sunagliera. La Banda Della Ricetta. Morzillo. Emy&Corrado. Kiepo’. Citarella Maiorano Cernutigerardo Amarante & Spaccapaese. I Vico. Tony Cercola . E Faticun

Diversi momenti del Festival saranno trasmetti in diretta sui canali di Radio Siani.

L’evento è promosso in compartecipazione con Ass. Terra Fuoco e Suoni “A Paranza r’o Lione “; Alpaa;

Ass. “Orto dei cento passi”; Flai – Cgil Nazionale; Flai – Cgil Campania e Napoli;

Media Partner: Radio Siani.

Hanno aderito:
Ciccio Merolla
Maurizio Capone
Tony Cercola
E’ Zezi
Massimiliano Morabito
Ambrogio Sparagna & Erasmo Treglia
I Vico
Biagio De Prisco
Lumanera
Luna Janara
Gerardo Amarante e Spaccapaese
SoulPalco
Popolo Vascio
SIMONE CAROTENUTO E I TAMMORRARI DEL VESUVIO
‘a Paranza d’o Lione
Luca Sepe
Associazione culturale ‘A Sunagliera
Kiepo Musica Popolare Musica
RARECA ANTICA – Il Canzoniere Vesuviano
‘a Frasca – Gruppo Scettici per la Tradizione
Paranza Mezzone
Banda della Ricetta
E Faticun Musici Popolari.
Le Zampogne di Daltrocanto con V. Ferraioli
Andrea Tarantino
Le Zampogne di Montevergine
Le Zampogne del Pollino
Gruppo Storico di Maiori
Ugo Maiorano, Nando Citarella & Pietro Cernuto
La Paranza di Somma Vesuviana
‘o Cenneraro alias Nicola Cesarano
Corrado Veneruso & Emy Cordiano
Giuseppe Delle Donne
Sara Colonna
Valerio Ricciardelli con “‘o ball ell’urz” di Montoro
presenta le serate:
Angelo Picone
Media Partener:
Radio Siani la Radio della Legalità
evento promosso e in compartecipazione con:
Ass. Terra Fuoco e Suoni “A Paranza r’o Lione”
Alpaa
Eteria – Cooperativa Sociale
Associazione “Orto dei cento passi”
Flai-Cgil Nazionale
Flai Cgil Campania e Napoli
Ciclistica Sarrastri
Fondo Agricolo “Nicola Nappo”
Area gonfiabili per i più piccoli a cura:
Sorrentino SHOW

INFO TAMMORREEZAMPOGNE.COM

Vedi Anche

“Domus. Gli Arredi Sacri di Pompei”: al MANN di Napoli un percorso espositivo internazionale sulle domus pompeiane

Il percorso espositivo, inaugurato lo scorso 30 Giugno, al secondo piano del museo Mann di …