Nel giorno dell’anniversario della nascita di Giancarlo Siani, presso la libreria “IO CI STO” in Piazza Fuga al Vomero (NA), si è tenuta l’intitolazione la saletta interna A Giancarlo, con Claudia Migliore ed Alberto Della Sala.
Di seguiro, nella Piazzetta all’aperto, la Premiazione con la Targa del “Premio Siani 2021” per gli autori dei libri selezionati.
Saluto di Gianmario Siani e Ludovica Siani, per Fondazione Giancarlo Siani Onlus; don Tonino Palmese ed Enrico Tedesco, per Fondazione Pol.i.s.; Consegna della Borsa di studio dell’Università Suor Orsola Benincasa a studente o studentessa selezionata, a cura di Lucio D’Alessandro e Marco Demarco. Attestato del Premio Siani consegnato da Ottavio Lucarelli.
modera Geppino Fiorenza
AsCenDeR, Centro di Documentazione e Ricerca pr. onorario Fondazione Giancarlo Siani Onlus
I riconoscimenti del Premio Giancarlo Siani 2021 – XVIII edizione:
Lirio Abbate
per il libro “Faccia da mostro”, Editore Rizzoli
Una lucida e documentata inchiesta, ricca di drammatiche testimonianze e di risultanze processuali, su di un personaggio sempre presente nei più cupi scenari di stragi ed assassinii mafiosi. Tra connivenze con la criminalità organizzata ed apparati deviati dei Servizi. E compare una donna “pericolosissima”…
PIF (Pierfrancesco Diliberto) e Marco Lillo
per il libro “IO POSSO. Due donne sole contro la mafia”, Feltrinelli editore
Il racconto della paradossale vicenda di due anziane coraggiose signore che contrastano la prepotenza mafiosa di un costruttore. Vengono poi ingiustamente vessate dal fisco con la tassazione di presunti risarcimenti, mai ricevuti. Gli autori le aiuteranno con i proventi della vendita del libro.
Antonio Mattone
per il libro “La vendetta del boss. L’omicidio di Giuseppe Salvia”, Guida editori
L’autore raccoglie, durante un’intervista per il Mattino, l’ammissione, da parte dello storico capo della “nuova camorra organizzata”, di aver ordinato il barbaro omicidio. Il libro restituisce, attraverso una scrupolosa documentazione e tante testimonianze dirette, l’immagine personale e familiare di un infaticabile coraggioso servitore dello Stato, per troppo tempo dimenticato, di grande umanità e competenza. Al lavoro nel carcere di Poggioreale, in un periodo drammatico, descritto con certosina competenza e dovizia di particolari.
Saya Hetfield
giovane autrice della “FavoLetta” ” Il futuro del villaggio” per la collezione di racconti d’autore per bambini ospitata sul sito www.fondazionegiancarlosiani.it
Il racconto di un mondo dove sia possibile il riscatto dalla violenza, dalla sopraffazione, dall’egoismo, per la vittoria dei valori di pace e solidarietà.
Cesare Moreno
infaticabile e creativo presidente dell’Associazione “Maestri di strada” e, con lui, a tutto il mondo delle organizzazioni che operano a favore delle ragazze e dei ragazzi più in difficoltà. Per il Diritto all’educazione, alla cultura, al gioco, alla felicità ed all’esercizio di comportamenti pro-sociali.
alla memoria di Libero De Rienzo
affascinante, poliedrico e valente attore, meraviglioso ed indimenticabile interprete, calatosi d’incanto nei panni di Giancarlo Siani per il film “Fortapàsc” di Marco Risi, sceneggiato con Andrea Purgatori, James Carrington, Maurizio Cerino.
Prefetto di Napoli, Dott. Marco Valentini
ed attraverso di lui anche a tutte le Forze dell’Ordine per la strenua e tenace, quotidiana azione in difesa dei valori della legalità democratica.