Home / Magazine / WebGiornale / Ambiente / Da Cagliari e Napoli partono i lavori per ‘Let’s do it! Mediterranean’

Da Cagliari e Napoli partono i lavori per ‘Let’s do it! Mediterranean’

Tutto pronto per gli incontri organizzativi da cui partiranno le azioni italiane del progetto ‘Let’s do It! Mediterranean!’, in programma il 10 e l’11 maggio e che coinvolgeranno i Paesi del Mediterraneo per la più grande azione di pulizia ambientale in simultanea.

Obiettivo del progetto pluriennale è fermare l’afflusso di rifiuti nel Mar Mediterraneo, affinché il ‘Mare Nostrum’ possa essere pulito e ricco di biodiversità.

Sono Cagliari e Napoli le prime città che organizzeranno gli incontri di sensibilizzazione e informazione rivolti a cittadini. “Il Mar Mediterraneo è sempre più inquinato, tantissimi rifiuti, soprattutto materiale plastico, che diventano il cibo dei pesci che, a loro volta, finiscono sulle nostre tavole – afferma Vincenzo Capasso, coordinatore del movimento Let’s do It! Italy – Non possiamo più permettere che tutto ciò avvenga, per questo motivo abbiamo deciso di iniziare a realizzare azioni concrete che coinvolgano tutti i paesi del Mediterraneo”.

Tante piccole azioni, dunque, poiché, come afferma Maria Antonietta Pia, coordinatrice di Let’s do It! Sardinia, “una cosa lega l’altra e soltanto partendo da piccole azioni possiamo generare grandi cambiamenti”.

Il prossimo appuntamento sarà a Napoli alle ore 18 di martedì 12 marzo in piazzetta Nilo 7.

I volontari del Movimento Italiano vi aspettano per incontrare tutti coloro che vogliono dare il loro contributo.

Il progetto è coordinato in Italia da Let’s do It! Italy e promosso a livello internazionale dal Movimento Let’s do It! World. Tra i paesi partecipanti, oltre l’Italia, ci sono Albania, Algeria, Bosnia and Herzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, France, Grecia, Israel, Italy, Libano, Malta, Montenegro, Marocco, Palestina, Portogallo, Slovenia, Spagna, Tunisia e Turchia.

Comunicato stampa

Vedi Anche

Clean Up Cinema Edition con l’Associazione Eco Culturale

Ancora una volta i ragazzi dell’Eco Culturale insieme a tante associazioni attive su territorio a …