Questa mattina alle ore 13.00, all’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Napoli (presso l’area Verde del centro penitenziario di Secondigliano, in via Roma verso Scampia 350), si terrà il Concerto di Natale promosso nell’ambito delle attività riabilitative realizzate dal gruppo di imprese sociali Gesco tramite la coop Era per il Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 1 Centro.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Accademia Musicale Europea, darà il via a un laboratorio di musica. In attesa della chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari prevista per aprile 2014, gli ospiti dell’OPG di Napoli sono 97, di cui solo 9 in carico all’Asl Napoli 1 Centro.
La festa si terrà presso la sala multifunzionale della struttura e proseguirà con un brindisi augurale fino alle ore 15.30. All’iniziativa partecipano: Michele Pennino, referente dell’area sanitaria dell’OPG; Carminantonio Esposito, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Napoli; Margherita Di Giglio, magistrato di Sorveglianza; Tommaso Contestabile, provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Campania; Marco Casale, direttore reggente dell’OPG di Napoli; Liberato Guerriero, direttore del carcere di Secondigliano; Ernesto Esposito, direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro; Antonella Guida, direttore sanitario dell’Asl Napoli 1 Centro; Vito Villani, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 1 Centro; Lorenzo Acampora, direttore dell’Unità Operativa Complessa della salute negli istituti penitenziari dell’Asl Napoli 1 Centro; Adriana Tocco, garante dei Detenuti per la Regione Campania; Sergio D’Angelo, direttore del gruppo di imprese sociali Gesco; Giacomo Smarrazzo, presidente della cooperativa Era; Antonio Mattone, portavoce della Comunità di Sant’Egidio di Napoli.
Il concerto prevede tre sessioni musicali. La prima è dedicata alla “musica classica illustrata”, con le esibizioni “Andante con Variazioni” di Bethoveen (mandolino: Carla Senese; pianoforte: Luciano Ruotolo); “Petit Caprice style Offenbach” di Rossini (pianoforte: Luciano Ruotolo); La Cambiale di Matrimonio “Vorrei spiegarvi il giubilo” di Rossini (soprano: Romina Casucci). La seconda è dedicata alla “musica napoletana” con “Me voglio fa na casa” di Donizetti (Soprano: Romina Casucci); “Era de maggio” di Di Giacomo e Costa (soprano: Francesca Palmentieri); “Palomma e notte” di Di Giacomo e Buongiovanni (soprano: Francesca Palmentieri) “A vucchella” di Tosti (soprano: Romina Casucci); “I’ te vurria vasà” di Russo e Di Capua (soprano: Romina Casucci). La terza è dedicata alla “musica natalizia” con “Quano nascette ninno” di de’ Liguori (soprano: Francesca Palmentieri, Sonia Baussano); “O Holy Night” di Adam (Soprano: Sonia Baussano); “White Christmas” di Berlin (soprano: Sonia Baussan). Illustrazioni di Luciano Ruotolo.
Comunicato stampa
Vedi Anche
Inaugura “Officina Cimaglia”: la redazione di Radio Pride in un bene confiscato alla camorra
Torre del Greco, 25 settembre 2024 Un nuovo capitolo si scrive nella storia di Torre …
Radio Siani la radio della legalità