La sua vita ha una svolta quando, trasferitasi a New York, viene scoperta da John Hammond, un artista che cantava in un Club di Harlem e che disponeva di notevoli agganci e conoscenze. Nel 1933 Hammond arrangia per lei, con Benny Goodman (ossia uno dei massimi clarinettisti, sia classici che jazz, della storia), un paio di pezzi che segnano l’inizio della sua carriera. Nello stesso anno apparve nel film di Duke Ellington “Symphony in black”.
In seguito entra a far parte di una delle orchestre più in voga del momento, quella di Count Basie e incide una canzone con l’orchestra di Artie Shaw. Ormai nel “giro”, sembra che la sua carriera stia per decollare, tant’è che le collaborazioni e le richieste di incisioni si susseguono. Ad esempio, sul fronte delle produzioni più importanti, sono da segnalare diversi dischi con il pianista Teddy Wilson e il sassofonista Lester Young, altri nomi storici del jazz. Quest’ultimo le attribuirà il celebre soprannome di “Lady Day” e, nel 1939, diventa la stella del Cafe Society.
Sull’onda del successo, ormai riconosciuta come una delle voci più intense della musica, incide la splendida “Strange Fruit”, un capolavoro di interpretazione e un inno contro il razzismo di cui lei stessa in fondo è vittima. Il brano, per reazione di alcuni ambienti conservatori, viene vietato in diversi paesi.
continua a leggere su www.biografieonline.it
Radio Siani la radio della legalità