Home / Magazine / Icone / Da Milano all’Italia, Carlo Emilio Gadda

Da Milano all’Italia, Carlo Emilio Gadda

Carlo Emilio Gadda nasce a Milano il 14 novembre 1893. Vive e studia a Milano; la sua è una famiglia della media borghesia, il padre imprenditore e la madre insegnante di lettere. Fin da giovane è chiaramente orientato verso la letteratura e le materie umanistiche; successivamente alla morte del padre (1909) e a causa di suoi cattivi investimenti, le condizioni economiche della famiglia diventano piuttosto precarie: in questa situazione il giovane Gadda segue i consigli della madre e si iscrive alla facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, rinunciando agli studi letterari.

Scoppia la Prima guerra mondiale e il futuro scrittore partecipa come volontario nel corpo degli alpini. Su questa esperienza scriverà il “Giornale di guerra e di prigionia” (che verrà pubblicato molto più tardi, nel 1955). L’opera è scritta come un diario, senza un vero e proprio impianto letterario, e riporta in differenti punti alcuni temi – l’affetto per il fratello, l’orrore per la guerra, il disprezzo delle gerarchie – che saranno alla base delle maggiori opere di Gadda.

continua a leggere su www.biografieonline.it

Vedi Anche

Alexis Tsipras: La sinistra di Tsipras

28 luglio 1974 Atene Alexīs Tsipras è un politico greco, leader di SYRIZA, candidato, per …