Home / Magazine / Recensioni / IX Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli – Un bilancio

IX Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli – Un bilancio

Dal 6 novembre all’11 novembre 2017 si è svolta la IX edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Nato nel 2008, ogni anno ha presentato, con l’esclusione del 2016, un ricco catalogo di iniziative e percorsi su tematiche riguardanti, da una parte, la declinazione dei diritti umani; la loro affermazione e le prassi che li riguardano all’interno della vita civile sia nazionale che internazionale. Dall’altra, il puntuale accompagnamento di opere cinematografiche, a supporto, approfondimento e, in relazione alle loro qualità artistiche, ampliamento delle tematiche affrontate. Contemporaneamente, il Festival all’interno dei sei giorni della sua durata, realizza un concorso cinematografico, sulla base di un Bando pubblicato on line, di opere italiane e non, che affrontano tematiche afferenti i diritti umani: film giudicati da una Giuria di Qualità e da una Giuria Popolare. La rassegna cinematografica e gli altri eventi, se non diversamente allocati, si sono svolti nell’accogliente Spazio Polifunzionale“Biblioteca A. Durante” di Via Vicaria Vecchia a Forcella, messo a disposizione dal Comune di Napoli (che ha patrocinato l’iniziativa) a titolo gratuito; che è divenuta la Sede del Festival per quest’anno.  

 

Quest’anno si è scelto un tema complessivo, sintetizzato nel titolo “Mari, muri e filo spinato”. Si voleva mettere in evidenza l’esigenza di misurarsi con le nuove, drammatiche gestione dei diritti delle persone, a partire dal modo con cui si sta affrontando il fenomeno epocale dei migranti, nell’illusione di bloccarlo. E di come tale atteggiamento di feroce chiusura, nel suo manifestarsi prevalentemente come ideologia della paura dell’altro, del diverso, diventi un veleno che si sta inoculando in altri settori della nostra vita sociale. Come ad esempio nella cura solo istituzionale e reclusoria del malessere psichiatrico: tema affrontato dal Festival in più di un intervento. Ciò sta determinando dei veri e propri cambi radicali nei modi (paradigmi) di essere nel nostro vivere civile, travisandone e dissolvendone ulteriormente e ancor più profondamente, il senso comunitario. Il Festival interviene ed esprime le sue posizioni, affidando ad Associazioni, Gruppi intellettuali, Istituzioni Universitarie (quest’anno l’Università Suor O. Benincasa) e Scolastiche, singole personalità, con i quali stabilisce, attraverso incontri preliminari e confronti, parziale o totale sintonia e/o unità d’intenti e di visione complessiva, la cura e la costruzione di eventi che si pongano come oggetto la presa di posizione, l’interpretazione, la denuncia su singoli aspetti, geograficamente e/o temporalmente identificati, delle tematiche inerenti ai diritti umani. In questa chiave è da ascriversi il Patrocinio di Amnesty International stabilmente concesso al Festival. O la collaborazione della storica rivista “Atlante dei Conflitti”, il cui Direttore, Raffaele Crocco è vicino e collabora al Festival.

 

E’ un Festival la cui originalità e unicità è quella di essere consapevolmente plurale. 

 

L’evento d’inaugurazione, in cui è intervenuto il Sindaco di Napoli, L. De Magistris, è stato realizzato nella Casa Circondariale di Poggioreale, dove, in collaborazione cogli operatori del SERT interno, coordinato dal Dott. Stefano Vecchio, alla presenza di un centinaio di detenuti del Padiglione Roma, per lo più impegnati in percorsi di liberazione da dipendenze e di alcune scolaresche del vicino I.T.L. “Leonardo Da Vinci”, è stato presentato il film “Ni un pibe menos” (“Né un bambino in meno”) diretto da Antonio Manco (ITA, 16), da un’idea del nostro Giovanni Carbone sulla gestazione e creazione di “La Garganta Poderosa” (“la gola potente”) una rivista scritta dai ragazzi di una Poblaciòn povera di Buenos Aires,”), spesso teatro di lotte sanguinose interne ai Narcos, che hanno fatto vittime innocenti, tra cui dei bambini. Rivista che ha visto l’incoraggiamento e la sponsorizzazione d’immagine, gratuita, di personaggi come D.A.Maradona e di L. Messi. E’ seguito un dibattito vivace. Si deve dare atto a ben due Direttori del Carcere avvicendatisi, culturalmente e democraticamente illuminati, che hanno sostenuto l’iniziativa che ha segnato un avvio ricco di contenuto sociale e cinematografico del Festival.   

 

Un altro evento significativo è stato quello realizzato insieme ai volontari di “Je so’ pazzo  negli spazi dell’ex OPG (Ospedale Psichiatrico Giudiziario) di Via Imbriani da loro gestito, dedicato alla pratica della tortura, manifestatasi anche in Italia. E’ intervenuta, nel corso di un attento e intenso dibattito, alla presenza di più di duecento persone, Ilaria Cucchi, che ha reso e analizzato la sua impressionante testimonianza rispetto al destino del fratello; cui è seguita la proiezione di “La Sirena” di Daniele Cini.

 

L’ultimo appuntamento pubblico di rilievo nazionale è stato l’incontro col Sindaco di Riace, Domenico Lucano. Egli ha trasformato quella definita dai media “emergenza migranti” in un’opportunità di sviluppo: anzi ha creato un vero “Modello Riace”, conosciuto anche da Media internazionali. Contrariamente a quanto hanno fatto diversi suoi colleghi, non solo ha accettato migranti di diverse etnie e culture, ma li ha immessi nel tessuto produttivo della stessa comunità cittadina. Inventando dei percorsi produttivi, che hanno fatto crescere l’insieme della cittadina: da paesino sul punto di morire (con 900 abitanti e centinaia di concittadini emigrati) a 1500 abitanti. Oggi è sotto attacco della magistratura ordinaria e contabile che gli ha contestato alcune pratiche, volte a migliorare la vita di tutti i cittadini. 

 

C’è stato un incontro sulla periclitante tregua di “non guerra” nell’ex Jugoslavia: zona su cui esperti, come Gianmarco Pisa, da tempo col Festival, hanno creato un faro permanente; seguito dal film “Home(s)”a cura del Festival Pravo Ljutski (Sarajevo). Come c’è stata una riflessione sui Desaparecidos , non solo quelli già documentati, ma anche dei nostri giorni, condotta, insieme ad esperti internazionali, dalla docente universitaria di Ispanistica, Valentina Ripa, “storica” presenza del Festival. Oppure sulla condizione delle donne migranti da noi. 

 

La parte concorsuale cinematografica del Festival ha visto l’arrivo di 200 pellicole, tra short (corti) e doc (medio e lungometraggi) di cinema di realtà (documentari), inviati da tutto il mondo: 45 paesi dei 5 continenti. Il Gruppo Selezionatore, di cui ha fatto parte lo scrivente, era coordinato dai registi Antonio Manco e Mario Leombruno; coll’indispensabile supporto informatico di M.Pepe e G.Capasso. Sono stati scelti dieci film, tra short e doc , visti dalla Giuria di qualità, coordinata dal regista Alessandro Negrini (di cui è stato visto fuori concorso il suo recente “Tides”): che ha premiato “Coffee for all nation”, per i lungometraggi  (doc); e “Barber Shop. New Delhi” per i corti (short). La Giuria Popolare, coordinata da Lia Cacciottoli, ha indicato “To my children”. Altri Premi sono stati attribuiti (come il Men Khamis/Arrigoni) a “El colòr del camaleòn” e “Complicit”. Presentati e premiati alche alcuni cartoni animati sui temi. 

 

Il coordinatore dell’intera iniziativa è stato Maurizio Del Bufalo: la sua generosità, passione, competenza e visione strategica sono state imprescindibili.

 

Il sito del Festival è su “cinenapolidiritti.it”  

 

 

Francesco Capozzi

 

Vedi Anche

Creed II

Il giovane Adonis, riceve la sfida di Viktor, figlio di Ivan “ti spiezzo in due” …