21 giugno 1957 Napoli Gaetano D’Angelo, meglio noto come Nino D’Angelo, è un cantautore, attore e regista italiano. Primo di sei figli, di padre operaio e madre casalinga. Originario di San Pietro a Patierno, quartiere della periferia nordorientale di Napoli, ebbe un’infanzia molto difficile e, a causa delle condizioni economiche …
Leggi Tutto »Icone
Nicole Kidman: Moulin Rouge
20 giugno 1967 Honolulu Nicole Mary Kidman è un’attrice e produttrice cinematografica australiana. Ha vinto l’Oscar alla miglior attrice nel 2003 per la sua interpretazione nel film The Hours e numerosi altri premi, tra cui tre Golden Globe, un BAFTA, tre Satellite Awards, un AFI Award e un Orso d’argento …
Leggi Tutto »Piero Gobetti: Antifascista italiano
19 giugno 1901 Torino – 15 febbraio 1926 Neuilly-sur-Seine Piero Gobetti è stato un giornalista, politico e antifascista italiano. Considerato un erede della tradizione post-illuminista e liberale che aveva guidato l’Italia dal Risorgimento fino a poco tempo prima, tuttavia di stampo profondamente sociale e sensibile alle rivendicazioni del socialismo, fondò e …
Leggi Tutto »Raffaella Carrà: Raffa nazionale
18 giugno 1943 Bologna Raffaella Carrà, nome d’arte di Raffaella Maria Roberta Pelloni, è una showgirl, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva e autrice italiana. Nasce da padre romagnolo, gestore di un bar di Bellaria, e da Iris Dellutri Pelloni (1923-1987), a sua volta figlia di un poliziotto siciliano e di …
Leggi Tutto »Eddy Merckx: Il Cannibale
17 giugno 1945 Meensel-Kiezegem Édouard Louis Joseph Merckx, detto Eddy, è un ex ciclista su strada, pistard e ciclocrossista belga. Soprannominato il “Cannibale” per la voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi, vantando numerosi record, …
Leggi Tutto »Alberto Sordi: lo sceicco bianco
15 giugno 1920 Roma – 24 febbraio 2003 Roma Alberto Sordi è stato un attore, regista, sceneggiatore, compositore, cantante e doppiatore italiano. Importante interprete della storia del cinema italiano, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Nino Manfredi fu uno dei “mostri” della commedia all’italiana, nonché, insieme ad Aldo …
Leggi Tutto »Che Guevara: Hasta la victoria siempre
14 giugno 1928 Rosario – 9 ottobre 1967 La Higuera Ernesto Guevara de la Serna, più noto come Che Guevara o semplicemente el Che, è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino. Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e, dopo il successo della rivoluzione cubana, assunse un …
Leggi Tutto »Ban Ki Moon: Segretario Generale Onu
13 giugno 1944 Haengchi Ban Ki-moon è un politico e diplomatico sudcoreano, attuale segretario generale delle Nazioni Unite. Prima di divenire segretario generale, Ban è stato diplomatico di carriera al Ministero degli Affari Esteri e del Commercio della Corea del Sud, e alle Nazioni Unite. Ban entrò nel servizio diplomatico …
Leggi Tutto »Anna Frank: Il diario di Anna Frank
12 giugno 1929 Francoforte sul Meno – febbraio o marzo 1945 Bergen-Belsen Annelies Marie Frank, detta Anne, nome spesso italianizzato in Anna Frank, è stata una deportata e scrittrice ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia …
Leggi Tutto »Giobbe Covatta: Save the children
11 giugno 1956 Taranto Giobbe Covatta, pseudonimo di Gianni Maria Covatta, è un comico, attore e scrittore italiano. È anche un testimonial di AMREF e Save the Children, nonché portavoce nazionale della Federazione dei Verdi. Gianmaria Covatta è nato a Taranto in Puglia, ma all’età di tre anni si è …
Leggi Tutto »
Radio Siani la radio della legalità