Home / Magazine / Icone (page 252)

Icone

Fabio Fazio: BravoGrazie

Savona, 30 novembre 1964 Fabio Fazio è un conduttore televisivo e imitatore italiano. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo “Gabriello Chiabrera” di Savona e di seguito la laurea in Lettere all’Università di Genova. Debutta nel 1982 in radio come imitatore nel programma RAI Black out. Successivamente partecipa ad un mega-provino organizzato da Bruno Voglino per la Rai: Giancarlo Magalli lo fa debuttare in televisione nel 1983 con Raffaella Carrà in Pronto Raffaella. Nel 1984 partecipa …

Leggi Tutto »

William Blake: The doors of perception

28 novembre 1757, Soho, Regno Unito –  12 agosto 1827, Londra, Regno Unito   William Blake è stato un poeta, incisore e pittore inglese. Nacque a Londra, al 28A di Broad Street nei paraggi di Golden Square, il 28 novembre del 1757, in una famiglia appartenente alla borghesia. Era il terzo di sette fratelli, una femmina e sei maschi, due dei quali morirono …

Leggi Tutto »

Bruce Lee: Martial Artist

27 novembre 1940, San Francisco, California, Stati Uniti d’America – 20 luglio 1973, Kowloon Tong    Bruce Jun Fan Lee (cinese tradizionale 李小龍, in pinyin Lǐ Xiǎolóng) è stato un attore, artista marziale, regista, sceneggiatore e produttore statunitense di origini cinesi. Nato a San Francisco e cresciuto a Hong Kong, Lee è ampiamente considerato uno dei più influenti artisti marziali di tutti i tempi, nonché l’attore più ricordato …

Leggi Tutto »

Charles Schulz: Peanuts!

 26 novembre 1922, Minneapolis, Minnesota, Stati Uniti d’America – 12 febbraio 2000, Santa Rosa, California, Stati Uniti d’America Charles Monroe Schulz è stato un fumettista statunitense, conosciuto in tutto il mondo per aver creato le strisce dei Peanuts. Figlio di Dena e Carl Schulz, fu lo zio che gli diede (al terzo giorno di vita) il soprannome di “Sparky”, …

Leggi Tutto »

Elsa Morante: La pellegrina

18 agosto 1912, Roma – 25 novembre 1985, Roma   Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 – Roma, 25 novembre 1985) è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice italiana. È considerata da alcuni critici una tra le più importanti autrici di romanzi del secondo dopoguerra. Nata a Roma, al n. 7 di via Anicia, trascorse poi la sua infanzia nel quartiere popolare di Testaccio. Figlia naturale d’una maestra ebrea (Irma Poggibonsi, originaria di Modena) e …

Leggi Tutto »

Jack London: The Call of the Wild

12 gennaio 1876, San Francisco, California, Stati Uniti d’America –  22 novembre 1916, Glen Ellen, California, Stati Uniti d’America   John Griffith Chaney, conosciuto con lo pseudonimo di Jack London, scrittore statunitense nato a San Francisco il 12 gennaio 1876, è una delle più singolari e romanzesche figure della letteratura americana. Figlio illegittimo, allevato …

Leggi Tutto »

Continuando a camminare nelle Terre di Mezzo: Christopher Tolkien

21 novembre 1924 Leeds, Regno Unito Christopher John Reuel Tolkien nasce a Leeds il giorno 21 novembre 1924, figlio del noto J.R.R. Tolkien, scrittore della saga de “Il Signore degli Anelli”. Christopher Tolkien è famoso soprattutto per essere l’editore di molte delle opere postume del padre e per aver disegnato le mappe …

Leggi Tutto »

Lev Tolstoj: i sensi della vita

9 settembre 1828, Jasnaja Poljana, Russia – 20 novembre 1910, Lev Tolstoj, Russia Lev Nikolaevič Tolstoj nasce nella tenuta di Jasnaja Poljana da una famiglia di tradizioni aristocratiche, appartenente alla vecchia nobiltà russa. Le condizioni del suo ceto faranno sempre in modo che si distingua dagli altri letterati del suo tempo, da cui egli …

Leggi Tutto »

Lo studio di una moderna morale: Zygmunt Bauman

19 novembre 1925 Poznań, Polonia Zygmunt Bauman nasce a Poznań (Polonia) il giorno 19 novembre 1925 da genitori ebrei non praticanti. Successivamente all’invasione delle truppe tedesche nel 1939, quando ha diciannove anni, all’inizio della Seconda guerra mondiale, si rifugia nella zona di occupazione sovietica, prestando poi servizio in una unità …

Leggi Tutto »

Recherche: Marcel Proust

10 luglio 1871 – 18 novembre 1922, Parigi, Francia   Un nome, un mito. Mai come in questo caso si può parlare di vera e propria dimensione mitologica a proposito di Marcel Proust, scrittore spesso citato a proposito (ma ancor più spesso a sproposito), del tempo che passa e della potenza del …

Leggi Tutto »