25 febbraio 1866 Pescasseroli – 20 novembre 1952 Napoli Benedetto Croce è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo. Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che “filosofia dello spirito” …
Leggi Tutto »Icone
Steve Jobs: Apple
24 febbraio 1955 San Francisco – 5 ottobre 2011 Palo Alto Steven Paul Jobs, più noto come Steve Jobs, è stato un informatico, imprenditore, inventore e produttore cinematografico statunitense. È stato fondatore di Apple Inc. e ne è stato amministratore delegato fino al 24 agosto 2011, quando si è dimesso …
Leggi Tutto »Arthur Schopenhauer: Parerga e paralipomena
22 febbraio 1788 Danzica – 21 settembre 1860 Francoforte sul Meno Arthur Schopenhauer è stato un filosofo tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell’illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente …
Leggi Tutto »Nina Simone: Feeling Good
21 febbraio 1933 Tyron – 21 aprile 2003 Carry-le-Rouet Nina Simone, nome d’arte di Eunice Kathleen Waymon, è stata una cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili statunitense. È stata soprattutto un’interprete jazz, anche se la sua formazione era incentrata sulla musica classica e il suo stile variava …
Leggi Tutto »Robert Altman: M*A*S*H
20 febbraio 1925 Kansas City – 20 novembre 2006 West Hollywood Robert Altman, nato Robert Bernard Altman, è stato un regista e sceneggiatore statunitense. Ha vinto i più importanti premi nei principali festival mondiali: nel 1970 la Palma d’oro per M*A*S*H e nel 1992 il Prix de la mise en …
Leggi Tutto »Massimo Troisi: Ricomincio da tre
19 febbraio 1953 San Giorgio a Cremano – 4 giugno 1994 Roma Massimo Troisi è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Principale esponente della nuova comicità napoletana nata agli albori degli anni settanta, soprannominato «il comico dei sentimenti» o il «Pulcinella senza maschera», è considerato uno dei maggiori interpreti …
Leggi Tutto »Enzo Ferrari: Scuderia Ferrari
18 febbraio 1898 Modena – 14 agosto 1988 Modena Enzo Anselmo Ferrari è stato un imprenditore, dirigente sportivo e pilota automobilistico italiano, fondatore della omonima casa automobilistica, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò, con lui ancora in vita, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 17 …
Leggi Tutto »Michael Jordan: MJ
17 febbraio 1963 New York Michael Jeffrey Jordan, conosciuto anche con le sue iniziali, MJ, è un ex cestista statunitense, oltreché principale azionista e presidente della squadra di pallacanestro degli Charlotte Hornets. La sua biografia sul sito della National Basketball Association dichiara: “Per acclamazione, Michael Jordan è il più grande …
Leggi Tutto »Valentino Rossi: The Doctor
16 febbraio 1979 Urbino Valentino Rossi è un pilota motociclistico italiano. Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l’unico pilota nella storia del Motomondiale ad aver vinto il Mondiale in quattro …
Leggi Tutto »Totò: Il principe della risata
15 febbraio 1898 Napoli – 15 aprile 1967 Roma Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro-genito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, è stato un artista italiano. Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli …
Leggi Tutto »
Radio Siani la radio della legalità