27 marzo 1963 Knoxville Quentin Jerome Tarantino è un regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense. Particolarmente celebre per la sua cinefilia quasi maniacale e orientata, in special modo, alla cinematografia di genere (B-movie, exploitation), fervente ammiratore del cinema italiano dei primi anni settanta (Sergio Leone, Dario Argento, Mario Bava, …
Leggi Tutto »Icone
Palmiro Togliatti: Partito Comunista Italiano
26 marzo 1893 Genova – 21 agosto 1964 Jalta Palmiro Michele Nicola Togliatti, alias Ercole Ercoli e Mario Correnti, è stato un politico e antifascista italiano, guida storica del Partito Comunista Italiano. Nel 1930 prese la cittadinanza sovietica. Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d’Italia e, dal 1927 …
Leggi Tutto »Mina: La Tigre di Cremona
25 marzo 1940 Busto Arsizio Mina, pseudonimo di Mina Anna Mazzini, è una cantante, conduttrice televisiva, attrice e produttrice discografica italiana naturalizzata svizzera. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l’anagrafe elvetica, Mina Anna Quaini. Tale variazione non viene applicata nelle registrazioni anagrafiche italiane. …
Leggi Tutto »Dario Fo: Nobel per la letteratura
24 marzo 1926 Sangiano – 13 ottobre 2016 Milano Dario Fo è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista italiano. Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997 (già candidato nel febbraio 1975), i suoi lavori teatrali fanno uso degli stilemi comici propri della commedia …
Leggi Tutto »Ugo Tognazzi: Amici miei
23 marzo 1922 Cremona – 27 ottobre 1990 Roma Ugo Tognazzi è stato un attore, regista, sceneggiatore, cuoco e gastronomo italiano. Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei “mostri” della commedia all’italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero Brunetta, un quartetto al quale, …
Leggi Tutto »Nino Manfredi: Pane e cioccolata
22 marzo 1921 Castro dei Volsci – 4 giugno 2004 Roma Nino Manfredi, nome d’arte di Saturnino Manfredi, è stato un attore, regista e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi e apprezzati del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e …
Leggi Tutto »Alda Merini: il regno delle donne
21 marzo 1931 Milano – 1 novembre 2009 Milano Alda Merini è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana. Alda Giuseppina Angela Merini nacque il 21 marzo 1931 a Milano in viale Papiniano 57 da famiglia di condizioni economiche modeste. Il padre, Nemo Merini, svolgeva lavoro di dipendente presso le …
Leggi Tutto »Spike Lee: 40 Acres & a Mule Filmworks
20 marzo 1957 Atlanta Shelton Jackson “Spike” Lee è un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scrittore statunitense. Considerato uno dei più celebri registi afroamericani, i suoi film trattano temi politici e sociali, quali il razzismo, le relazioni interrazziali, la violenza e le droghe. La sua casa di produzione cinematografica …
Leggi Tutto »Bruce Willis: Die Hard
19 marzo 1955 Idar-Oberstein Walter Bruce Willis è un attore, produttore cinematografico e musicista statunitense. Dopo alcuni ruoli minori ad inizio anni ottanta e l’esordio da co-protagonista nella serie televisiva Moonlighting (1985-1989) ha raggiunto la notorietà presso il grande pubblico interpretando John McClane nel film Trappola di cristallo (1988), primo …
Leggi Tutto »Amerigo Vespucci: Nuovo Mondo
18 marzo 1454 Firenze – 22 febbraio 1512 Siviglia Amerigo Vespucci è stato un navigatore, esploratore e cartografo italiano, cittadino della Repubblica fiorentina prima e suddito del Regno di Castiglia dal 24 aprile 1505. Fu tra i primi esploratori del Nuovo Mondo, tanto da lasciare il suo nome al continente …
Leggi Tutto »
Radio Siani la radio della legalità