Home / Redazione (page 319)

Redazione

Vittime nel profondo sud

Il 10 aprile del 1987 a Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, la ‘ndrangheta uccide Rosario Iozia, comandante di una squadriglia dell’arma dei carabinieri. Nel 1998 a Catania viene rinvenuto il corpo senza vita della giovane Annalisa Isaia, appena 20 anni. La sua colpa era stata quella di andare a …

Leggi Tutto »

L’amore per la stampa e per la verità, Joseph Pulitzer

Joseph Pulitzer fu il creatore di un nuova concezione della professione di giornalista, concezione i cui modi per certi aspetti dell’epoca furono considerati controversi. A lui si deve la fondazione del noto riconoscimento all’eccellenza giornalistica che ogni anno, a partire dal 1917, viene assegnato dalla “Columbia University” di New York …

Leggi Tutto »

Campanella in concerto per ricostruire Città della Scienza

A Città della Scienza, mercoledì 10 aprile 2013, ore 20.00 nella Sala Newton, si terrà un concerto di sostegno alla ricostruzione del Science Centre di Città della Scienza dopo l’incendio del 4 marzo. Il Maestro Michele Campanella (pianoforte) suonerà musiche di Liszt, Verdi, Wagner.All’attività di musicista, Campanella affianca quella di …

Leggi Tutto »

Fiori del male, Charles Baudelaire

Charles Baudelaire nasce il 9 aprile del 1821 a Parigi, in una casa del Quartiere Lartino, dal secondo matrimonio dell’ormai sessantaduenne Joseph-Francois, funzionario al Senato, con la ventisettenne Caroline Archimbaut-Dufays. La madre, in seguito alla morte prematura del marito, sposa un aitante tenente colonnello, il quale, a causa della proprio …

Leggi Tutto »

‘Social focus’, pubblicati i portfoli concorrenti

Il 5 aprile scorso si è conclusa la prima parte della prima edizione del contest fotografico per raccontare le periferie lanciato da Radio Siani in collaborazione con ‘Movimenti per la fotografia’ e il consorzio di cooperative perugine ‘Abn’. I portfoli dei concorrenti sono stati pubblicati sul sito della web radio …

Leggi Tutto »

La camorra uccide Maria Grazia Cuomo

L’8 aprile del 1994 la camorra uccide a Nola, città della provincia nord di Napoli, Maria Grazia Cuomo. Scelta come vittima per una ritorsione contro un collaboratore di giustizia. Redazione

Leggi Tutto »

Un fiume in piena, Pablo Picasso

Pablo Ruiz Picasso nasce il 25 ottobre 1881, di sera, a Malaga, in Plaza de la Mercede. Il padre, Josè Ruiz Blasco, è professore alla Scuola delle Arti e dei Mestieri e conservatore del museo della città. Durante il tempo libero è anche pittore. Si dedica soprattutto alla decorazione delle …

Leggi Tutto »

7 aprile, ancora due vittime al sud

Il 7 aprile del 1992 a Bianco, città in provincia di Reggio Calabria, la ‘ndrangheta ammazza Stefano Ceratti, uomo politico locale di 55 anni, segretario della Dc di Caraffa del Bianco. Due anni più tardi a tornare agli albori delle cronache è la camorra. A finire ucciso è Antonio D’Agostino, …

Leggi Tutto »

Nuove strade per l’ingegno, Henry Ford

Industriale, ingegnere e progettista, Henry Ford nasce a Dearborn, Michigan (USA) il 30 luglio 1863. Figlio di agricoltori di origine irlandese, dopo aver ricevuto soltanto una formazione elementare, inizia a lavorare come macchinista tecnico in un’industria di Detroit. Non appena i tedeschi Daimler e Benz cominciano ad immettere sul mercato …

Leggi Tutto »

Due vittime tra le forze dell’ordine

Il 6 aprile del 1979 a Palermo, la mafia uccide l’ennesimo esponente delle forze dell’ordine. A perdere la vita durante un tentativo di rapina è Vincenzo Russo, 40 anni, brigadiere della polizia ferroviaria. Nel 1986 la camorra uccide a Napoli Antonio Pianese, agente scelto della polizia di Stato. Redazione

Leggi Tutto »