Le finalità generali del presente disegno di legge di iniziativa popolare si fondano sulle seguenti linee direttrici: far rientrare il ciclo produzione-consumo all’interno dei limiti delle risorse del pianeta rispettare gli indirizzi della Carta di Ottawa, 1986 rafforzare la prevenzione primaria delle malattie attribuibili a inadeguate modalità di gestione dei rifiuti assicurare l’informazione continua e …
Leggi Tutto »Redazione
Troppo veloce per vivere, Sid Vicious
Suonava il basso e pure male, ma lo suonava nei Sex Pistols, la punk band inglese per eccellenza, il gruppo che seminò il panico nel mondo della musica rock britannica e non solo, e investì la cultura di fine anni ’70 come un ciclone autodistruttivo. Per molti resterà l’icona assoluta, …
Leggi Tutto »Tre leggi di civiltà: Tortura, Carcere, Droghe
clicca qui e firma on line DIGNITÀ E DIRITTI UMANICampagna per tre leggi di civiltà: Tortura, Carcere, Droghe Con una sentenza all’inizio dell’anno la Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato l’Italia per trattamenti disumani e degradanti, in relazione allo stato delle carceri. L’Italia ha un anno di tempo per …
Leggi Tutto »‘Recensalt!’, recensire per guadagnare un libro
L’iniziativa ‘Il Maggio dei Libri’ non conosce confini nel Belpaese. Centinaia le iniziative ad ogni latitudine italiana. Tra le numerose iniziative anche in provincia di Napoli è molto interessante quella promossa dall’associazione ‘Alt!’ (Associazione Lettori Torresi), di Torre del Greco, città in provincia di Napoli. “In occasione del Maggio dei …
Leggi Tutto »L’unione fa la forza, l’Europa Comunitaria
Il 9 maggio 1950 è la data con cui convenzionalmente si suole definire la nascita dell’Europa comunitaria, data stabilita al vertice tenuto a Milano nel 1985 dai capi di Stato e di governo europei. La stessa giornata, inoltre, è stata proclamata Giornata dell’Europa. Ma come si è arrivati a prendere …
Leggi Tutto »Due vittime a Palermo
Il 9 maggio del 1978 a Cinisi, piccolo centro a trenta chilometri da Palermo, la mafia fa saltare in aria con una bomba l’attivista e giornalista Peppino Impastato. L’ordigno era sistemato sulla ferrovia Palermo – Trapani. Il 9 maggio del 1990 ancora una vittima a Palermo. Ad essere ucciso dalla …
Leggi Tutto »Sei vittime tra Sicilia e Calabria
L’8 maggio del 1947 la mafia uccide a Partinico, città in provincia di Palermo. A perdere la vita per l’azione criminale è Michelangelo Salvia, dirigente della Camera del Lavoro. Nel 1982 a Porto Empedocle, nell’agrigentino, sono tre gli uomini a perdere la vita sul posto di lavoro, sempre per azione maiosa. …
Leggi Tutto »La strada del cinema, Roberto Rossellini
Regista fondamentale e grandissimo all’interno della cinematografia di tutti i tempi, Roberto Rossellini è nato a Roma l’8 maggio 1906. Interrotti gli studi dopo la licenza liceale, si dedica a diverse attività prima di entrare nel mondo del cinema come scenotecnico e montatore, e successivamente come sceneggiatore e regista di …
Leggi Tutto »Una vittima a Porto Empedocle
Il 7 maggio del 1991 la mafia colpisce a Porto Empedocle, città della provincia di Agrigento. A morire è Antonino Iacolino, titolare di una bar. Con lui muore anche un mafioso. Redazione
Leggi Tutto »Verve infinita, Raimondo Vianello
Uno dei protagonisti assoluti della commedia all’italiana (insieme all’indimenticabile Ugo Tognazzi, con cui ha spesso lavorato in coppia), Raimondo Vianello è nato a Roma il 7 maggio 1922. Il padre, ammiraglio, avrebbe voluto che seguisse il duro iter per intraprendere la carriera diplomatica, desiderio che per un certo periodo il …
Leggi Tutto »
Radio Siani la radio della legalità