Home / Fabio Noviello (page 231)

Fabio Noviello

23 febbraio: Dieci vittime

23 Febbraio 1889 Castelbuono (PA). Stanislao Rampolla, Delegato di Pubblica Sicurezza a Marineo aveva scoperto il malaffare ma non fu creduto. “Suicidio per mafia”. 23 Febbraio 1982 San Giorgio a Cremano (NA). Ucciso Antonio Salzano, Maresciallo di Polizia. 23 Febbraio 1985 Palermo. Ucciso l’imprenditore Roberto Parisi e Giuseppe Mangano, suo …

Leggi Tutto »

Michel de Montaigne: Seigneur de Montaigne

28 febbraio 1533 Bordeaux – 13 settembre 1592 Saint-Michel-de-Montaigne   Michel Eyquem de Montaigne fu un filosofo, scrittore e politico francese noto anche come aforista. Montaigne nacque da una famiglia di mercanti di Bordeaux nobilitata due generazioni prima. Il suo bisnonno, Ramon Eyquem, nel 1477, aveva acquistato un castello del XIV …

Leggi Tutto »

22 febbraio: Tre vittime

22 Febbraio 1948 Gibellina (TP). Assassinio dell’Avv. Vincenzo Campo. Candidato DC alle elezioni dell’aprile 1948, in contrasto con la corrente supportata dai gruppi mafiosi. 22 Febbraio 1981 Palmi (RC). Scompare Rossella Casini (in foto), 25enne studentessa fiorentina, fidanzata con un ragazzo del luogo. 22 Febbraio 1991 Misterbianco (Catania). Ucciso Nicolò …

Leggi Tutto »

Arthur Schopenhauer: Parerga e paralipomena

22 febbraio 1788 Danzica – 21 settembre 1860 Francoforte sul Meno   Arthur Schopenhauer è stato un filosofo e aforista tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché di tutta la filosofia occidentale moderna. Il suo pensiero, articolato in precisi ragionamenti ed in caustici aforismi, recupera alcuni elementi dell’illuminismo, …

Leggi Tutto »

21 febbraio: Due vittime

21 febbraio 1980 Giuseppe Gullì, farmacista di Locri, viene rapito. Non è mai stato rilasciato. 21 Febbraio 1986 Reggio Calabria. Cosimo Giordano è stato ucciso solo perchè era un parente alla lontana di una «famiglia».     fonte: vittimemafia.it

Leggi Tutto »

Nina Simone: Feeling Good

21 febbraio 1933 Tryon – 21 aprile 2003 Carry-le-Rouet   Nina Simone, nome d’arte di Eunice Kathleen Waymon, è stata una cantante, pianista, scrittrice e attivista per i diritti civili statunitense. È stata soprattutto un’interprete jazz, anche se il suo stile variava fra diversi generi, dal soul, al blues, al …

Leggi Tutto »

Andrés Segovia: La chitarra classica

21 febbraio 1893 Linares – 3 giugno 1987 Madrid   Andrés Segovia Torres, I marchese di Salobreña è stato un chitarrista spagnolo. Fu un maestro spagnolo della chitarra classica, generalmente considerato come il più importante sviluppatore della tecnica e dello studio della chitarra classica di tutti i tempi. La sua …

Leggi Tutto »

Robert Altman: M*A*S*H

20 febbraio 1925 Kansas City – 20 novembre 2006 West Hollywood   Robert Altman, nato Robert Bernard Altman, è stato un regista e sceneggiatore statunitense. Nato a Kansas City (Missouri) da una famiglia borghese, padre statunitense di origini tedesche, un assicuratore, e madre statunitense di origini inglesi ed irlandesi, nonché …

Leggi Tutto »

19 febbraio: Tre vittime

19 Febbraio 1921 Salemi (Trapani). Ucciso Pietro Ponzo, contadino socialista. 19 Febbraio 1979 Palermo. Ucciso Giuseppe Spallino (in foto), commerciante di macchine stradali, ucciso per il suo nome, un caso di omonimia. 19 Febbraio 1980 Poggiomarino (NA). Assassinato Antonio Carotenuto, agente di custodia del carcere di Poggioreale.     fonte: …

Leggi Tutto »

Massimo Troisi: Ricomincio da tre

19 febbraio 1953 San Giorgio a Cremano – 4 giugno 1994 Roma   Massimo Troisi è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano, ricordato soprattutto per essere stato l’esponente della nuova comicità napoletana (portata alla ribalta dal gruppo teatrale La Smorfia nella seconda metà degli anni settanta), assieme a Lello …

Leggi Tutto »