Si parte alle 18.00 con la trasmissione #quinnsimolla parliamone. Nella prima puntata l’ideatore di questa nuova trasmissione, Marco Scognamiglio che ci spiega da dove nasce l’idea. Primo ospite sarà Francescapaola Mattias, una piccola grande donna che sta affrontando due battaglie, sempre col sorriso sulle labbra. Parliamo anche del suo gruppo Facebook Sconfiggiamo “Linfame” . Conduce, Margherita Torello.
Alle 19.30 Sex on the radio, in occasione della Giornata internazionale contro le violenze sulle donne, proverà a raccontare gli effetti sconvolgenti prodotti dalla “strage” del femminicidio attraverso testimonianze, analisi e retroscena. Accendere i riflettori sui contorni di quel dramma che tra silenzi e denunce travolge migliaia di donne. Fare luce sulle mille lacune di un sistema che, ancora oggi, non riesce a garantire serenità a chi prova a liberarsi dall’incubo delle violenze. Tonia Formisano e Raffaella De Simone intervisteranno : Lella Fuoco, presidentessa dell’associazione “Solo donne Rosanna”, Alessandra Staiano, giornalista ed esperta di cronaca giudiziaria del quotidiano Metropolis, Giovanni Russo volontario dello sportello antiviolenza Lilith e la dottoressa Annamaria De Divitiis, psicotraumatologa dell’asl e ricercatrice.
Alle 21.00 ritorna l’appuntamento con Versus. In questa puntata la redazione musicale ci parlerà del nuovo album di David Bowie, degli MGMT che ristamperanno per la prima volta in vinile il loro ep del 2005 Time To Pretend. L’angolo delle cover sarà dedicato a Mark Lanegan di cui, da poco, è uscito un box set di 5 lp. Spazio anche per John Cale (Velvet Underground ) che ha rielaborato e rimasterizzato il suo album solistico del 1982 Music For A New Society. Infine nella sezione dedicata ai tour l’ attenzione sarà focalizzata sull’arrivo in Italia di Kaki King e non solo.
Nello spazio dedicato a Diversus, Giulio Di Donna e Luigi Oliviero intervisteranno il direttore artistico del festival internazionale Ethnos, Gigi Di Luca.