1 dicembre 1935 – New York
Woody Allen, nome d’arte di Allan Stewart Königsberg (New York, 1º dicembre 1935), è un regista, sceneggiatore, attore, clarinettista, compositore, scrittore e commediografostatunitense, tra i principali e più celebri umoristi dell’epoca moderna,[1] grazie all’intensa produzione cinematografica (una media di quasi un film all’anno) e ai testi comici e alle gag che ha iniziato a comporre già in età adolescenziale. Lo stile raffinato e spesso cerebrale l’ha reso uno degli autori più rispettati, punto di riferimento della commedia americana moderna: è considerato “il più europeo”[1] tra i registi d’oltreoceano, sia per le tematiche affrontate sia per il successo dei suoi film, da sempre maggiore nel Vecchio continente che in patria. I temi affrontati da Allen – dalla crisi esistenziale degli ambienti intellettuali alla rappresentazione spesso autoironica della comunità ebraica newyorkese – dalla critica alla borghesia alla critica del capitalismo – rispecchiano la sua passione per la letteratura, lafilosofia, la psicoanalisi, il cinema europeo, e soprattutto per la sua città natale, New York, dove vive e dalla quale trae continua ispirazione.
continua a leggere su wikipedia.it
Radio Siani la radio della legalità