Home / Magazine / Icone / Cinema, paradiso e stelle, Giuseppe Tornatore

Cinema, paradiso e stelle, Giuseppe Tornatore

Regista famoso nel mondo, si è sempre caratterizzato per il suo impegno civile e per alcune pellicole assai poetiche che hanno anche avuto notevole successo di pubblico. Nato il 27 maggio 1956 a Bagheria, un paesello nei pressi di Palermo, Tornatore si è sempre dimostrato attratto dalla recitazione e dalla regia. All’età di soli sedici anni, cura la messa in scena, a teatro, di opere di giganti come Pirandello e De Filippo. Si accosta invece al cinema, diversi anni dopo, attraverso alcune esperienze nell’ambito della produzione documentaristica e televisiva.

In questi campo ha esordito con opere assai significative. Il suo documentario “Le minoranze etniche in Sicilia”, fra l’altro, ha vinto un premio al Festival di Salerno, mentre per la Rai ha realizzato una produzione importante come “Diario di Guttuso”. A lui si devono inoltre, sempre per la Rai, programmi come “Ritratto di un rapinatore – Incontro con Francesco Rosi” o esplorazioni impegnate delle diverse realtà narrative italiane come “Scrittori siciliani e cinema: Verga, Pirandello, Brancati e Sciascia”.

continua a leggere su www-biografieonline.it

Vedi Anche

Alexis Tsipras: La sinistra di Tsipras

28 luglio 1974 Atene Alexīs Tsipras è un politico greco, leader di SYRIZA, candidato, per …