Home / Magazine / Musica / All’ombra dell’ultimo sole, Fabrizio De André

All’ombra dell’ultimo sole, Fabrizio De André

Fabrizio De André nasce il 18 febbraio 1940 a Genova (Pegli) in Via De Nicolay 12 da Luisa Amerio e Giuseppe De André, professore in alcuni istituti privati da lui diretti.

Nella primavera del 1941 il professor De André, antifascista, visto l’aggravarsi della situazione a causa della guerra, si reca nell’Astigiano alla ricerca di un cascinale ove far rifugiare i propri familiari e acquista nei pressi di Revignano d’Asti, in strada Calunga, la Cascina dell’Orto ove Fabrizio trascorre parte della propria infanzia con la madre e il fratello Mauro, maggiore di quattro anni.

Qui il piccolo “Bicio” – come viene soprannominato – impara a conoscere tutti gli aspetti della vita contadina, integrandosi con le persone del luogo e facendosi benvolere dalle stesse. E’ proprio in tale contesto che cominciano a manifestare i primi segni di interesse per la musica: un giorno la madre lo trova in piedi su una sedia, con la radio accesa, intento a dirigere un brano sinfonico a mò di direttore d’orchestra. In effetti, la leggenda narra che si trattasse del “Valzer campestre” del celebre direttore d’orchestra e compositore Gino Marinuzzi, dal quale, oltre venticinque anni dopo, Fabrizio trarrà ispirazione per la canzone “Valzer per un amore”.

continua a leggere su www.biografieonline.it

Vedi Anche

Riccardo Muti: Maestro napoletano

28 luglio 1941 Napoli Riccardo Muti è un direttore d’orchestra italiano. Dal 1968 al 1980 …