Dorando Pietri nasce a Mandrio, frazione di Correggio (Reggio Emilia), il 16 ottobre 1885, terzo di quattro fratelli nati da Desiderio Pietri e Teresa Incerti. Il 22 ottobre 1897 la famiglia si trasferisce a Carpi (Modena) dove Desiderio Pietri apre un negozio di frutta e verdura.
A 14 anni Dorando inizia a lavorare come garzone ed apprendista nella pasticceria Roma, al civico 42 della piazza centrale. Uomo minuto, di bassa statura (159 centimetri), nel tempo libero si dedica alla bicicletta o alla corsa a piedi. Nel 1903 si iscrive alla società sportiva Ginnastica “La Patria”.
Nel mese di settembre del 1904 ad una gara di atletica che si tiene proprio a Carpi, tra i partecipanti è presente Pericle Pagliani, il più famoso podista italiano dell’epoca. Si racconta che Dorando Pietri, attirato dall’evento, si sia messo a correre dietro Pagliani, con ancora gli abiti da lavoro addosso, ed abbia retto il suo passo fino all’arrivo. Qualche giorno dopo Pietri fa il suo esordio in una competizione ufficiale, correndo i 3000 metri a Bologna: arriva secondo.
continua a leggere su www.biografieonline.it