11 giugno 1864 Monaco di Baviera – 8 settembre 1949 Garmisch-Partenkirchen
Richard Georg Strauss è stato un compositore e direttore d’orchestra tedesco del periodo tardoromantico.
Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela. Cresciuto in una famiglia discretamente agiata (il padre era primo corno dell’Orchestra del Teatro di Corte di Monaco e la madre era della famiglia dei birrai Pschorr) e con grandi interessi musicali, si appassionò alla musica ed iniziò a comporre già all’età di sei anni. In seguito ricevette lezioni di composizione dal maestro di cappella Friedrich Wilhelm Meyer, dietro la sua guida o forse da lui ispirati e dopo le prime opere (spesso solo per pianoforte e canto) nacquero i concerti, una grande sonata, un quartetto d’archi, due sinfonie e una serenata per fiati (Op. 7). Nel 1882 iniziò lo studio all’Università di Monaco, ma lo interruppe presto.
continua a leggere su wikipedia.org