Home / Magazine / Legalità / Camorra e società: una sfida cuturale: convegno al PAN di Napoli

Camorra e società: una sfida cuturale: convegno al PAN di Napoli

Nell’ambito del ciclo “La città che cambia”, Vivoanapoli lancia una nuova iniziativa dedicata a raccogliere “le testimonianze” di alcuni protagonisti della vita cittadina, per provare a individuare le vie possibili per il rilancio di Napoli.

Per iniziare, si affronta uno dei temi più problematici di una città che non solo è costantemente minacciata dalla presenza della criminalità organizzata, ma che è costretta a convivere con una cultura dove atteggiamenti e comportamenti ispirati a uno stile “camorristico” vanno ben oltre i territori e i contesti sociali controllati dai clan. Proprio in questa “cultura” trovano un humus fertile le organizzazioni criminali, che elevano a sistema quel modo di fare e di pensare.

 

Come contrastare questo fenomeno? Come affrontare e vincere la sfida culturale che nasce dalla capacità pervasiva di questa mentalità, capace di distorcere i valori fondanti su cui dovrebbe basarsi una sana convivenza civile?

 

A tal fine, è stato promosso un dialogo a due voci, sabato 24 novembre alle ore 10.00 presso il PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, che coinvolge due esperti della materia, impegnati da anni nello studio e nel contrasto operativo dei clan:

 

– Giovanni Melillo, Procuratore Capo Tribunale di Napoli
– Isaia Sales, scrittore

 

Moderano:
– Emilia Leonetti, Presidente Vivoanapoli
– Giulio Maggiore, Vice Presidente di Vivoanapoli

 

 

EVENTO FACEBOOK

Vedi Anche

Per Giancarlo 2025 – 40 anni dopo

Presentato stamattina all’Ordine dei Giornalisti della Campania il programma per le celebrazioni del Quarantesimo anniversario …