Home / Magazine / Icone / Anthony Burgess: A Clockwork Orange

Anthony Burgess: A Clockwork Orange

25 febbraio 1917 Manchester – 22 novembre 1993 Londra

Anthony Burgess, pseudonimo di John Burgess Wilson è stato uno scrittore, critico letterario e glottoteta britannico, attivo anche come compositore, librettista, poeta, drammaturgo, sceneggiatore, giornalista, saggista, traduttore ed educatore. È considerato uno dei più grandi autori inglesi del Novecento. Nato da genitori cattolici, assunse il cognome Burgess dalla madre. Dal 1940 al 1946 prestò servizio militare nell’esercito britannico. Laureato in letteratura e filosofia, fu insegnante, oltre che in Inghilterra, anche in Malesia e visse e lavorò anche nell’Asia sudorientale, negli Stati Uniti, nell’Europa mediterranea e a Roma in particolare. Ha collaborato assieme a Suso Cecchi d’Amico con Franco Zeffirelli alla realizzazione del kolossal televisivo Gesù di Nazareth (1976). Scrisse saggi e biografie su vari personaggi, oltre a una introduzione a James Joyce. Durante il suo soggiorno italiano ha tradotto dal romanesco all’inglese circa ottanta sonetti del Belli. Come compositore scrisse tre sinfonie, sonate e concerti, prima di dedicarsi alla letteratura. Mentre era al fronte in Oriente, tre disertori americani, nel 1942, in una Londra squassata dai bombardamenti nazisti, si resero protagonisti di un “crudele e inconsulto atto di violenza” ai danni di sua moglie. Come ammette lui stesso, “ritrarre la violenza (in questo libro, N.d.R.) doveva essere un atto catartico e caritatevole insieme”. Critico letterario, esperto conoscitore di musica, uomo di interessi molteplici e sperimentatore di linguaggi, è stato tra gli autori inglesi più prolifici e tradotti. Nei suoi numerosi romanzi il tema centrale è l’uomo minacciato dalla violenza, vittima di condizionamenti ideologici che ne limitano la libertà, oppresso dalla macchina dello Stato. Tra le sue opere: La dolce bestia, MF e la Trilogia malese (tutte edite da Einaudi), Il seme inquieto, Il dottore è ammalato e Notizie dalla fine del mondo (editi invece da Fanucci). Sul libro che gli diede la fama scriveva: “Se Arancia meccanica, così come 1984, rientra nel novero dei salutari moniti letterari — o cinematografici — contro l’indifferenza, la sensibilità morbosa e l’eccessiva fiducia nello Stato, allora quest’opera avrà qualche valore”.

continua a leggere su wikipedia.it

Vedi Anche

Alexis Tsipras: La sinistra di Tsipras

28 luglio 1974 Atene Alexīs Tsipras è un politico greco, leader di SYRIZA, candidato, per …