Varanasi, 7 aprile 1920 – San Diego, 11 dicembre 2012
Ravi Shankar è stato un musicista e compositore indiano. Virtuoso del sitar, detto the Godfather of Sitar, divenne noto al mondo per aver partecipato ai festival di Monterey (1967), Woodstock (1969), e al Concerto per il Bangladesh del 1971. Compositore, maestro e scrittore, fu membro onorario dell’American Academy of Arts and Letters. Ha ottenuto due Grammy. Fu George Harrison, con cui collaborò negli anni settanta, a dargli il nomignolo di Godfather, durante un’intervista (“Ravi Shankar is the Godfather of World Music”). Nel 1961 avvenne la première a Nuova Delhi di “Samanya Kshati”, balletto di sua composizione e soggetto dello stesso Shankar. Shankar ebbe due figlie divenute famose: con la cantante Sue Jones ebbe Norah Jones, nata nel 1979 e mai riconosciuta, sebbene il test del DNA lo confermi; da un’altra relazione nacque Anoushka Shankar, di due anni più giovane di Norah Jones, cantante e musicista anche lei, che inoltre si occupa attivamente del Ravi Shankar Centre, in India. Ebbe anche altri figli da precedenti relazioni, nati a partire dal 1942.
fonte wikipeda.org