Home / Magazine / Musica / Storie e poesie del lago di Como, Davide Van De Sfroos

Storie e poesie del lago di Como, Davide Van De Sfroos

Davide Van De Sfroos è il nome d’arte di Davide Bernasconi, musicista lombardo noto per le sue canzoni in dialetto “tremezzino” – detto anche laghée – diffuso sulle sponde del Lago di Como.

“Van de sfroos” significa letteralmente “vanno di frodo” (contrabbando).

Davide Bernasconi nasce a Monza il giorno 11 maggio 1965 e cresce a Mezzegra, paesino del lago di Como. Moltissimi testi delle sue canzoni fanno capo al lago e al suo spirito, raccontando la vita di tutti i paesi rivieraschi, senza mai però perdere d’occhio la grande città.

Le prime esperienze musicali di Davide avvengono in una band di ispirazione punk dal nome “Potage”, intorno alla metà degli anni Ottanta. Dopo qualche esperienza da solista decide di mettere in piedi un proprio gruppo musicale che chiama i “De Sfroos” (1990): con i De Sfroos inizia a scrivere i primi testi, che prenderanno vita nella pubblicazione di “Ciulandàri!” e “Viif”.

continua a leggere su www.biografieonline.it

Vedi Anche

Riccardo Muti: Maestro napoletano

28 luglio 1941 Napoli Riccardo Muti è un direttore d’orchestra italiano. Dal 1968 al 1980 …