Home / Magazine / Icone / HappyBDay Crazy Diamond

HappyBDay Crazy Diamond

Roger Keith “Syd” Barrett (Cambridge, 6 gennaio 1946 – Cambridge, 7 luglio 2006) è stato un musicista, cantante e artista inglese, cofondatore dei Pink Floyd e primo leader dal 1965 al 1968. Dopo il ’68, Barrett abbandonò il gruppo. Prima di ritirarsi a vita privata incise due LP da solista (The Madcap Laughs e Barrett), mentre a partire dagli anni ottanta è stato oggetto di numerose biografie. La sua vicenda influenzò parte della successiva produzione del gruppo, in particolare album come The Dark Side of the Moon, Wish You Were Here e The Wall. Nel 1975 i Pink Floyd gli dedicarono la canzone Wish You Were Here. (Vorrei che fossi qui).
Roger Barrett nacque il 6 gennaio 1946, quarto di cinque figli. Suo padre Max era un anatomista, ma nel tempo libero si dedicava alla pittura e alla coltivazione di funghi. Inoltre, suonava nella Cambridge Philharmonic Society, cosa che suscitò la passione per la musica al giovane Roger. Sino ai 14 anni, però, il ragazzo pose la musica in secondo piano, riservando il primato alla scrittura e al disegno: si concentrò in particolare sui giochi di parole e altri espedienti letterari del genere, come onomatopee e assonanze.Il suo eroe letterario di questo periodo era Edward Lear, che, come lui, amava la pittura.
Roger iniziò ad appassionarsi veramente alla musica dai 14 anni in su, mentre suo fratello maggiore Alan imparava a suonare il sax: a questo punto, visto l’exploit delle skiffle bands, Roger acquistò il suo primo strumento musicale, un ukulele.
Prima di passare alla chitarra, Roger si interessò al banjo (nel periodo della Elvis-mania), ma l’unica corrente del rock and roll che lo interessava era quella di Bo Diddley, gli spettrali riff degli Shadows e di Buddy Holly. A 14 anni, iniziò a usare la sua prima chitarra folk, insieme a un suo amico, John Gordon. Iniziò a questo punto ad avvicinarsi sempre più al mondo della musica e divenne amico di un noto batterista chiamato Sid Barrett; i frequentatori del locale chiamavano entrambi “Sid”, ma per differenziare Roger dal batterista, sostituirono la i con una y.
Syd non fu l’unico soprannome che venne dato a Barrett. A scuola divenne noto come Syd il Beat, Syd-Knee e Sydernee. Rimase Roger, anzi Rog, per la sua fidanzata, Libby Gausden, con la quale intrattenne una lunga e seria relazione dal 1961 al 1964.

Continua a leggere su Wikipedia

Vedi Anche

Alexis Tsipras: La sinistra di Tsipras

28 luglio 1974 Atene Alexīs Tsipras è un politico greco, leader di SYRIZA, candidato, per …