Home / Tag Archives: direttore d’orchestra

Tag Archives: direttore d’orchestra

Daniel Harding: Direttore d’orchestra

31 agosto 1975 Oxford   Daniel Harding è un direttore d’orchestra britannico. Ha studiato tromba e a 13 anni è entrato nella National Youth Orchestra. A 17 anni, con un gruppo di musicisti, ha eseguito Pierrot Lunaire di Arnold Schoenberg e ha mandato la registrazione al direttore Simon Rattle, che …

Leggi Tutto »

Massimo Morini: Buio Pesto

4 dicembre 1967 Genova   Massimo Morini è un cantante, compositore, direttore d’orchestra, tecnico del suono, attore, regista e autore di sceneggiature italiano. È il frontman del gruppo musicale italiano Buio Pesto. Ha vinto il Festival di Sanremo 2013 in qualità di direttore d’orchestra per Antonio Maggio. Detiene ad oggi …

Leggi Tutto »

Danie Harding: Direttore d’orchestra

31 agosto 1975 Oxford   Daniel Harding è un direttore d’orchestra britannico. Ha studiato tromba e a 13 anni è entrato nella National Youth Orchestra. A 17 anni, con un gruppo di musicisti, ha eseguito Pierrot Lunaire di Arnold Schoenberg e ha mandato la registrazione al direttore Simon Rattle, che …

Leggi Tutto »

Massimo Morini: Buio Pesto

4 dicembre 1967 Genova   Massimo Morini è un cantante, compositore, direttore d’orchestra, ingegnere del suono, attore, regista ed autore di sceneggiature italiano. È il leader del gruppo musicale genovese dei Buio Pesto. Ha vinto il Festival di Sanremo 2013 in qualità di Direttore d’Orchestra per Antonio Maggio. Di famiglia …

Leggi Tutto »

Daniel Harding: Direttore d’orchestra

31 agosto 1975 Oxford   Daniel Harding è un direttore d’orchestra britannico. Ha studiato tromba e a 13 anni è entrato nella National Youth Orchestra. A 17 anni, con un gruppo di musicisti, ha eseguito Pierrot lunaire di Arnold Schoenberg e ha mandato la registrazione al direttore Simon Rattle, che …

Leggi Tutto »

Johannes Brahms: Musica popolare viennese

7 maggio 1833 Amburgo – 3 aprile 1897 Vienna   Johannes Brahms è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l’antagonista della “musica avveniristica” wagneriana, ascrivibile a quel filone romantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che …

Leggi Tutto »

Arturo Toscanini: Il genio

25 marzo 1867 Parma – 16 gennaio 1957 New York Arturo Toscanini è stato un direttore d’orchestra italiano. Considerato uno dei più grandi direttori di ogni epoca per l’omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l’instancabile perfezionismo e la memoria visiva prodigiosa, viene ritenuto in …

Leggi Tutto »