Visto il successo riscosso nelle tante edizioni della cena al buio organizzate dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, questa volta, e per la prima volta a San Giorgio a Cremano, arriva la straordinaria e coinvolgente esperienza del “Pub al buio”.Questa tipologia di eventi culturali, da qualche anno raccoglie in …
Leggi Tutto »Redazione
Orson Welles e la guerra dei mondi
George Orson Welles nasce a Kenosha, nello Stato americano del Wisconsin, il 6 maggio 1915. I suoi genitori sono Beatrice Ives, pianista e suffragetta americana e Richard Welles, che possiede una fabbrica di furgoni e nel tempo libero si dedica alla realizzazione di invenzioni. Orson è un bambino prodigio, infatti, …
Leggi Tutto »La magia naturale tra Medioevo e prima età moderna
L’edizione 2013 è la nona (la prima fu nel 2005) ed è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” in collaborazione con il prestigioso Laboratoire d’études sur les monethéisms di Paris. Usufruisce del Patrocinio scientifico della Società Italiana per lo Studio del …
Leggi Tutto »Quattro vittime a Palermo
Il 5 maggio del 1921 a Piana dei Greci, in provincia di Palermo, la mafia ammazza Giuseppe e Vito Cassarà, due militanti del locale partito socialista. Nel 1971 nel capoluogo siculo la mafia colpisce ancora. A Palermo, in un agguato, vengono uccisi il magistrato Pietro Scaglione e il suo autista …
Leggi Tutto »Intramontabile eroe del ciclismo, Gino Bartali
Campione del ciclismo eroico di una volta, Gino Bartali è stato probabilmente il più famoso e fiero rivale di Fausto Coppi (non solo in Italia) e, proprio come nel caso dell’avversario, la sua carriera venne interrotta dalla seconda guerra mondiale quando per entrambi si trattava di esprimersi negli anni migliori …
Leggi Tutto »Tre vittime al sud
Il 4 maggio del 1977 la camorra uccide a Napoli Pasquale Polverino, un ragazzo di 23 anni. Il fatto si verifica nel corso di una rapina al ristorante nel quale il giovane lavorava come cameriere. Nel 1980 a Monreale, città in provincia di Palermo, la mafia ammazza il capitano dei …
Leggi Tutto »Our fair lady, Audrey Hepburn
Audrey Kathleen Ruston (nome cambiato poi in Edda Van Heemstra durante la guerra) nasce il 4 maggio 1929 a Bruxelles da padre banchiere inglese e da madre baronessa olandese; di famiglia agiata, frequenta la scuola di ballo, sognando di diventare come quella grande danzatrice che risponde al nome di Margot …
Leggi Tutto »Sulle Rotte dei Borbone
“Sulle Rotte dei Borbone”, regata velica d’altura tra Napoli e il Miglio d’Oro Domenica 5 maggio la settima edizione della competizione nell’ambito di “Itinerari in Scena”. Alle ore 11.00, visista guidata nei luoghi storici di San Giorgio a Cremano Domenica 5 maggio alle ore 10.30, nell’ambito della venticinquesima edizione di …
Leggi Tutto »Molti morti nelle stragi di Acerra e Portella della Ginestra
Il 1 maggio del 1947 un attentato a Portella della Ginestra, nel palermitano, porta alla morte di undici persone, oltre ad una trentina di feriti. Di questi ultimi nei giorni successivi alla strage si aggiungeranno altre tre persone ai caduti a causa delle ferite riportate.Nel 1992 una strage colpisce anche …
Leggi Tutto »Storia di un campione nella storia, Ayrton Senna
Ayrton Senna Da Silva nasce il 21 marzo 1960 nel distretto di Santana nella parte settentrionale di San Paolo, secondogenito di Neide F. Senna e Milton Da Silva. La sua famiglia gode di uno stile di vita superiore alla media delle famiglie brasiliane e Ayrton ricorderà sempre l’importanza della tranquillità, …
Leggi Tutto »
Radio Siani la radio della legalità