Home / Tag Archives: fotografia (page 2)

Tag Archives: fotografia

Fotografi di tutto il mondo unitevi

(…) e poi rinascerò/ sopra le nuvole/ gabbiano in volo/ e ritornerò come nelle favole/ (…)(Da Bruno, testo di Madlaina Pollina, musica Pippo Pollina, nell’album “Süden”, 2012) FOTOGRAFI DI TUTTO IL MONDO UNITEVI. E FATELO IN FRETTA Non ci si può più nascondere. Madre Terra versa in uno stato che …

Leggi Tutto »

Fotografare negli anni orribili

“Qui è il giardino che cerchiamo sempre e inutilmente dopo i luoghi perfetti dell’infanzia. Una memoria che avviene tangibile sopra gli abissi del mare, sospesa sulle foglie degli aranci e dei cedri sontuosi negli orti pensili dei conventi”.(Ode ad Amalfi, Salvatore Quasimodo) FOTOGRAFARE NEGLI ANNI ORRIBILI Le regioni meridionali sono …

Leggi Tutto »

A cuoppo cupo poco pepe cape

“La lettura rende un uomo completo,la conversazione lo rende agile di spiritoe la scrittura lo rende esatto”.Francesco Bacone A CUOPPO CUPO POCO PEPE CAPE Ci sono amori folli, amori che ti spezzano le gambe, amori che ammazzano o ti conducono comunque alla morte. È, tutto sommato, questo il senso del …

Leggi Tutto »

Il ruolo della fotografia nelle sedute spiritiche

“Tra il 1920 e il 1926 Houdini si trasformò nel peggior nemico di medium e ciarlatani: partecipò a dozzine di sedute spiritiche, scrisse libri sui trucchi dei medium, diventò amico e poi nemico di Sir Arthur Conan Doyle, papà di Sherlock Holmes e acceso spiritista e condusse una famosa sperimentazione, …

Leggi Tutto »

Il critico nudo, il presidente, una fotografa

La libertad, Sancho, es uno de los más preciosos dones que a los hombres dieron los cielos; con ella no pueden igualarse los tesoros que encierra la tierra ni el mar encubre; por la libertad, así como por la honra, se puede y debe aventurar la vida, y, por el …

Leggi Tutto »

Napoli, percorsi d’arte per giovani

Parte a Napoli ‘Percorsi d’arte’, un nuovo progetto di riqualificazione urbana e di formazione culturale e professionale. Dal teatro alla fotografia al web. Questi i campi nei quali cento giovani del quartiere Forcella tra i 14 e i 30 anni potranno confrontarsi nei prossimi diciotto mesi. Il progetto, ideato da I …

Leggi Tutto »

Sciasciarsi con i dischi di vinile

Anche le cose vere gridate dagli altoparlanti cominciano a suonare come menzogne (Leonardo Sciascia) SCIASCÏARSI CON I DISCHI IN VINILE Addò c’è gusto nun ce sta perdenza, ovvero: se fai qualcosa con passione non ci rifondi nulla. In realtà non è sempre vero. Sono molteplici gli esempi possibili ma se …

Leggi Tutto »

La grammatica della cultura Hip Hop

“Se non hai qualcosa per cui vivere, trova qualcosa per cui morire” (Tupac Shaku) “Quanto è importante lavorare con la musica nel territorio salernitano?”“Molto, credo sia una grande opportunità per i giovani non solo in termini retributivi, ma anche per stimolare la loro creatività e indirizzarli verso i giusti valori …

Leggi Tutto »

Lampedusa o dell’esteso deserto

Un Corano, una teiera, una Bibbia, un bicchiere da tè. Una radio, una torcia. E poi Vangeli, pezzi di stoffa e altri oggetti di vita quotidiana. Sono  le cose perse dai migranti durante la traversata del Mediterraneo e restituiti dal mare. Ritrovati sulla spiaggia di Lampedusa o all’interno delle barche. Lo racconta Massimiliano …

Leggi Tutto »

La Terza Classe

“Viaggiare in Terza Classe è tutta un’altra storia! I ponti inferiori dei transatlantici, nel periodo a cavallo tra la fine del ‘800 e i primi del ‘900, erano un crocevia di culture e popoli che guardavano allo stesso orizzonte di libertà e cambiamento. Attraverso la musica, quei migranti tramutavano in …

Leggi Tutto »