Home / Tag Archives: filosofo (page 3)

Tag Archives: filosofo

Albert Einsten raccontato dai minori di Radio Siani

14 marzo 1879 Ulma – 18 aprile 1955 Princeton   Albert Einstein è stato un fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero e statunitense. Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu molto attivo …

Leggi Tutto »

Benedetto Croce: Storicismo assoluto

25 febbraio 1866 Pescasseroli – 20 novembre 1952 Napoli   Benedetto Croce è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano ed esponente del neoidealismo . Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che “filosofia …

Leggi Tutto »

Michel de Montaigne: Seigneur de Montaigne

28 febbraio 1533 Bordeaux – 13 settembre 1592 Saint-Michel-de-Montaigne   Michel Eyquem de Montaigne fu un filosofo, scrittore e politico francese noto anche come aforista. Montaigne nacque da una famiglia di mercanti di Bordeaux nobilitata due generazioni prima. Il suo bisnonno, Ramon Eyquem, nel 1477, aveva acquistato un castello del XIV …

Leggi Tutto »

Arthur Schopenhauer: Parerga e paralipomena

22 febbraio 1788 Danzica – 21 settembre 1860 Francoforte sul Meno   Arthur Schopenhauer è stato un filosofo e aforista tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché di tutta la filosofia occidentale moderna. Il suo pensiero, articolato in precisi ragionamenti ed in caustici aforismi, recupera alcuni elementi dell’illuminismo, …

Leggi Tutto »

Friedrich Schelling: Idealismo tedesco

27 gennaio 1775 Leonberg – 20 agosto 1854 Bad Ragaz   Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è stato un filosofo tedesco, il secondo dei tre grandi esponenti dell’idealismo tedesco, successore di Fichte e predecessore di Hegel, del quale tuttavia era anagraficamente più giovane. Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da …

Leggi Tutto »

William James: Sé empirico

11 gennaio 1842 New York – 26 agosto 1910 Tamworth   William James è stato uno psicologo e filosofo statunitense di origine irlandese. Egli fu presidente della Society for Psychical Research dal 1894 al 1895. La sua era una famiglia di tradizione calvinista emigrata dall’Irlanda. Fratello maggiore di cinque figli, …

Leggi Tutto »

Umberto Eco: Il nome della rosa

5 gennaio 1932 Alessandria   Umberto Eco è un semiologo, filosofo e scrittore italiano di fama internazionale. Nel 1988 ha fondato il Dipartimento della Comunicazione dell’Università di San Marino. Dal 2008 è professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna. Saggista prolifico, ha scritto numerosi …

Leggi Tutto »

Voltaire: Illuminismo

21 novembre 1694 Parigi – 30 maggio 1778 Parigi   Voltaire,pseudonimo di François-Marie Arouet, è stato un filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese. Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell’Illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli …

Leggi Tutto »

Friedrich Nietzsche: Il Superuomo

15 ottobre 1844 Rocken – 25 agosto 1900 Weimar   Friedrich Wilhelm Nietzsche è stato un filosofo, poeta, compositore e filologo tedesco. Tra i massimi filosofi e prosatori di ogni tempo, Nietzsche ebbe un’influenza controversa, ma indiscutibile sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del Novecento. La sua filosofia, appartenente …

Leggi Tutto »

Friedrich Hegel: Idealista tedesco

27 agosto 1770 Stoccarda – 14 novembre 1831 Berlino   Georg Wilhelm Friedrich Hegel è stato un filosofo tedesco, considerato il rappresentante più significativo dell’idealismo tedesco. È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale. Partendo dal lavoro dei suoi predecessori nell’idealismo (Fichte e …

Leggi Tutto »