“Ho scoperto la ‘lentezza dello sguardo’. Uno sguardo lento, come era stato per Eugène Atget o Walker Evans, uno sguardo che mette a fuoco ogni cosa, che porta a cogliere tutti i particolari, a leggere la realtà in un modo assolutamente diretto: quindi il grande formato, il cavalletto, un ritmo …
Dicembre, 2014
Novembre, 2014
-
25 Novembre
Macrofotografia
Tutto il visibile è espressione, tutta la natura è immagine, è linguaggio e colorato geroglifico. Nonostante una scienza della natura molto evoluta, oggi non siamo affatto ben preparati, né educati a una corretta osservazione e, rispetto alla natura, ci troviamo piuttosto sul piede di guerra (Herman Hesse, Farfalle) Sounds of …
-
18 Novembre
Siamo tutti ciechi
“Ho visto occhi lacrimare/ Non sapendo più guardare/ Si sono chiusi tra la confusione/ …” (Elisa, Lontano da qui) “I miei abiti odorano di te/ E le fotografie dicono che siamo ancora giovani/ Fingo di non essere ferita/ cammino per il mondo come se mi divertissi/ E faccio la matta …
-
10 Novembre
La natura morta
La natura morta ha nella lingua tedesca e nell’inglese un altro nome, molto più bello, molto più giusto. Questo nome è Still leben e Still life: ‘vita silenziosa’. È un quadro, infatti, che rappresenta la vita silenziosa degli oggetti e delle cose, una vita calma, senza rumore e senza movimenti …
-
4 Novembre
Fotografare la bellezza nel sociale
Non esistono grandi scoperte né reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice (A. Einstein) Tratto da Fotografia sociale.FOTOGRAFARE LA BELLEZZA NEL SOCIALE: FOTTERSENE DEI LUOGHI COMUNI La soluzione più scontata aprendo gli occhi sul dolore degli altri è: chiuderli. È un modo ingenuo, istintivo per esorcizzare le proprie paure, …
Ottobre, 2014
-
27 Ottobre
I Bronzi di Riace come l’insieme di Maldelbrot
“Vede, applaudono me perché mi capiscono tutti; applaudono lei perché non la capisce nessuno”, Charlie Chaplin ad Albert Einstein, entrando in sala per la prima di Luci della città. FOTOGRAFARE: I BRONZI DI RIACE COME L’INSIEME DI MALDELBROT È una arte quella della composizione fotografica (compositing), ovvero l’accostare vari elementi …
-
21 Ottobre
Fotografare al femminile: sì o no?
“Non si chiede mai a un pittore quali pennelli usa o a uno scrittore che macchina per scrivere usa […]. Quel che conta è l’idea non la macchina fotografica” (Man Ray) “Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate” (Diane Arbus) FOTOGRAFIA AL …
-
14 Ottobre
Fotografare le guerra
“Il terrorismo è la nuova forma della guerra, è il modo di fare la guerra degli ultimi sessant’anni: contro le popolazioni, prima ancora che tra eserciti o combattenti. La guerra che si può fare con migliaia di tonnellate di bombe o con l’embargo, con lo strangolamento economico o con i …
-
7 Ottobre
Nel tempo del Grand Tour
“Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere l’armonia tramite l’equilibrio dei rapporti fra linee, colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte”. Pieter Cornelis MondriaanNEL TEMPO DEL GRAND TOUR O IN FUTURO ROSEO PER IL PATRIMONIO ARTISTICO Ti …
Settembre, 2014
-
30 Settembre
Fotografare per ricordare Napoli
“Silenzio, dove portiil tuo vetro appannatodi sorrisi, di parolee di pianti dell’albero?Come pulisci, silenzio,la rugiada del cantoe le macchie sonoreche i mari lontanilasciano sul biancosereno del tuo velo?” (…) da ‘Elegia del silenzio’ di Federico Garcia Lorca FOTOGRAFARE PER RICORDARE NAPOLI E FEDERICO GARCIA LORCA Se ti fermi in un …