Home / WebRadio / Vip blog / Michela e Alessia Orlando (page 4)

Michela e Alessia Orlando

Fotografare le tre carte

“Arricuordate, tu ca saje jocà, ca lo jocatore fino non ghioca solamente co le carte propie, ma pure co chelle de lo compagno. Ricordati, o buon giocatore, che non giochi soltanto con le tue ma anche con le carte del compagno”.(Dall’ultima regola per lo Scopone, di Chitarrella, traduzione di Giriali Zuchizu) …

Leggi Tutto »

Ora legale

“Chi nasce annuda e chi nasce ‘ncammisa.I’ ca nascette annuda e senza niente,aspetto ca pe’ me cagna lu viento. […] Chi nasce ‘ncunia e chi nasce martiello.Si ‘stu martiello ‘ncasa e nun m’apprezza,pure vene lu juorno ca se spezza.Chi nasce janco e chi niro gravone.I’ mò gravone so’ ma te …

Leggi Tutto »

Fotografia e fumetto

FOTOGRAFIA E FUMETTO: IL MATRIMONIO S’HA DA FARE La fotografia e il fumetto: un matrimonio forse indissolubile. Non sono pochi gli illustratori, infatti, che si sono distinti e si distinguono come ottimi fotografi. Nulla di più naturale anche perché non è certo un sospetto che la prima sia utilizzata ampiamente …

Leggi Tutto »

La fotografia aerea

“Le colline e il mare sono i due elementi del paesaggio interiore di questa pittrice dall’ansia così giovane. Le colline sono corpi di donna arsi e teneri, il mare è l’anima del mondo verso cui tutto tende. Pasqualina Mongillo dipinge guardando dentro di sé, evocando una bellezza che tortura e …

Leggi Tutto »

Fotografando, viaggiando

En este santo lugar oró Colon (In questo santo luogo pregò Colombo). Su una lapide all’ingresso del Museo di Casa de Colón, Las Palmas, Gran Canaria “Viaggiare? Per viaggiare basta esistere (…). A che scopo viaggiare? A Madrid, a Berlino, in Persia, in Cina, al Polo; dove sarei se non …

Leggi Tutto »

Perfezionamento dell’uso del colore in fotografia

“Il colore soprattutto, forse ancor più del disegno, è una liberazione” (Henri Émile Benoît Matisse) “I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni” (Pablo Picasso) “I pregiudizi che molti fotografi nutrono verso la fotografia a colori nascono dal fatto che non pensano al colore in termini di forma. …

Leggi Tutto »

Il contrasto e la luminosità

“La fotografia è un modo sbrigativo per fare una scultura” (Robert Mapplethorpe). IL CONTRASTO E LA LUMINOSITÀ – COME ELIMINARE I DIFETTI A moltissimi sarà capitato di fotografare in pieno sole e ritrovarsi con primi piani caratterizzati dalla solita ombra disturbante sotto il naso. È chiaro che è colpa nostra, …

Leggi Tutto »

Rino Gaetano fotografo

“Cambierò cambierò aria per placare la parte bambina di me a cui non so badare/ Scapperò/ scapperò scapperò dal tempo per trovare/ Al ritmo del cuore il passo da seguire”, da ‘Coiffeur’ di Katres. “Ci sono immagini tristi o inutili, ma mai liete, in quanto ho voluto sottolineare che al giorno …

Leggi Tutto »

Il ruolo della fotografia

A noi non basta l’obbedienza negativa, né la più abietta delle sottomissioni. Quando ti arrenderai a noi sarà di tua spontanea volontà (George Orwell, in 1984). IL RUOLO DELLA FOTOGRAFIA NELLE ARTI VISIVE E NELLA SOCIETÀ Il ruolo giocato dalla fotografia nella società, non solo quindi nel rapporto con le …

Leggi Tutto »

La fotografia notturna

Questo genere di fotografia specialistica con la sola definizione apre la mente sull’Universo e ciò che contiene: la luna, le stelle, la Via Lattea, le costellazioni e così via ma va il primo pensiero, quello d’impeto, va integrato con quant’altro in realtà ne fa parte e l’arricchisce ed è sulla …

Leggi Tutto »