È stato il tastierista e (dopo la morte di Jim Morrison) cantante del famoso gruppo statunitense The Doors, dal 1965 al 1973. In realtà nelle esecuzioni dal vivo (e nel primo album), grazie alla sua buona tecnica, fu anche il “bassista” dei Doors, suonando un Rhodes Piano Bass appoggiato sul …
Leggi Tutto »Musica
La dipendenza dal successo, Whitney Houston
Whitney Elizabeth Houston nasce a Newark il giorno 9 agosto 1963. Nel 2008 il Guinness dei primati ha dichiarato Whitney l’artista più premiata e popolare al mondo. Ha dominato la scena canora dal 1980 al 1990 vendendo circa 55 milioni di dischi. Oprah Winfrey le ha affibbiato il soprannome “The …
Leggi Tutto »51 candeline per Piero Pelù
Piero Pelù nasce a Firenze il 10 febbraio del 1962. Cantautore italiano, rocker che ha influenzato generazioni di musicisti, è noto soprattutto per aver fondato la band rock italiana dei Litfiba, nati a metà degli anni ’80 e per oltre un decennio tra le più amate a livello nazionale. Frontman …
Leggi Tutto »73 primavere per Little Tony
Antonio Ciacci – questo il vero nome di Little Tony – nasce a Tivoli il 9 febbraio 1941. Nato da genitori sammarinesi originari di Chiesanuova, è cittadino della Repubblica di San Marino e pur avendo vissuto quasi sempre in Italia, non ne ha mai richiesto la cittadinanza. Giovanissimo si interessa …
Leggi Tutto »‘Le mie canzoni sono le persone che incontro ogni giorno’
Sin da bambino è vissuto in stretto contatto con l’ambiente musicale: lo zio – fratello di suo padre – è infatti Vincenzo De Crescenzo, il celebre autore (insieme ad Antonio Viscione, in arte Vian, che ha scritto la musica) di Luna rossa, ed il cugino, con lo stesso nome Eduardo, …
Leggi Tutto »Una vita spericolata, 61 candeline per Blasco
Nato il 7 febbraio 1952 a Zocca, una tranquilla località sull’Appennino a metà tra Modena e Bologna, il più famoso e celebrato rocker italiano deve il suo nome al padre Giovanni Carlo, camionista, che, desideroso di onorare un compagno detenuto con lui in Germania, chiamò il figlio con lo stesso …
Leggi Tutto »67 candeline per Mauro Pagani
La sua attività di musicista lo porta ad avvicinarsi al gruppo de I Quelli nel 1970 durante la registrazione de La buona novella di Fabrizio De André. Il suo ingresso ufficiale nella band, ne farà mutare il nome in I Krel, nome utilizzato solo per 3 tracce ufficiali (un 45 …
Leggi Tutto »65 primavere per Alice Cooper
Vincent Damon Furnier, noto soprattutto come Alice Cooper, nasce a Detroit, nello stato del Michigan, in Usa, il 4 febbraio del 1948. Cantante e chitarrista rock statunitense, ormai leggendario nel suo genere, inventore e anticipatore di tutta una corrente dark che ha in lui il primo storico esemplare a livello …
Leggi Tutto »Il vero duro, Fred Buscaglione
Ferdinando Buscaglione in arte Fred nasce il 23 novembre 1921 a Torino. E’ stato il cantante più innovativo degli anni cinquanta. In un’epoca in cui la musica leggera italiana era ancora legata a motivi dei decenni precedenti o a rime banali trite e ritrite, Buscaglione irrompe sulla scena con canzoni …
Leggi Tutto »Troppo veloce per vivere, Sid Vicious
Suonava il basso e pure male, ma lo suonava nei Sex Pistols, la punk band inglese per eccellenza, il gruppo che seminò il panico nel mondo della musica rock britannica e non solo, e investì la cultura di fine anni ’70 come un ciclone autodistruttivo. Per molti resterà l’icona assoluta, …
Leggi Tutto »