
Il giorno 18 marzo 2025 a partire dalle ore 9:30, presso la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Università degli Studi di Napoli Federico II, in Largo San Marcellino nella città di Napoli, la Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania terrà la presentazione dei dati della ricerca “Mind The Children: vulnerabilità e devianza in Campania“, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca mediante il “Fondo per la ricerca in campo economico e sociale” – annualità 2021 e 2022 (Progetto Mind the Children. Campania: vulnerabilità e Covid- CUP D53C23003510001).
Alle ore 9:30 si terranno i saluti introduttivi con l’assessore alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione della Regione Campania, Mario Morcone e il messaggio di Vincenzo De Felice, direttore generale della Ricerca del MUR. A tenere i saluti è stato invitato il prefetto di Napoli, Michele Di Bari.
MATTINA
POMERIGGIO
Il professore Michelangelo Pascali, coordinatore scientifico del progetto di ricerca, presenterà i dati a partire dalle ore 10:15. Enrico Tedesco, segretario generale della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, introdurrà l’evento. A seguire, con la moderazione di Maria Chiara Aulisio, giornalista de “Il Mattino”, si terrà un confronto dal titolo “Vulnerabilità, devianza e criminalità: uno sguardo istituzionale“, con la partecipazione di Patrizia Imperato, procuratrice della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli, Piero Avallone, presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno, Nunzia Brancati, dirigente Divisione Anticrimine della Questura di Napoli, il tenente colonnello Giuseppe Musto, comandante del Gruppo Carabinieri di Napoli, Antonio De Iesu, assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità del Comune di Napoli, Ettore Acerra, direttore Generale U.S.R. Campania, Samuele Ciambriello, garante regionale delle persone private della libertà personale e Antonio Marciano, presidente Fondazione Campania Welfare, firmatario L.R. 15/2020 sull’istituzione dei Punti Lettura.
Concluderà la prima parte della giornata don Antonio Palmese, presidente della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania
Alle 13:30 si terrà un light lunch gestito dalla Cooperativa E.v.a., impegnata nell’assistenza delle donne vittime di violenza di genere in un bene confiscato alla camorra.
Dalle 14:30 si terrà, infine, una tavola rotonda che coinvolgerà i soggetti che hanno contribuito alla ricerca. Alle 16:30 concluderà la professoressa Enrica Amaturo, presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania.