La ricerca universitaria per la valorizzazione del patrimonio architettonico come incentivo per la promozione del territorio Il giorno 27 giugno 2024, presso la Sala Cinese della Reggia di Portici, si è tenuto un workshop sul tema della riqualificazione del patrimonio storico-culturale, promosso dai responsabili scientifici per il Dipartimento di Architettura …
Archivio Mensile: Giugno 2024
Giugno, 2024
-
22 Giugno
DIRETTA & INTERVISTA – “Resina, Cuore di Ercolano”, il libro a cura di Gaetano Borrelli a Radio Siani. Il 22 giugno presentazione a Villa Campolieto in diretta
Il prossimo 22 giugno, nell’ambito della rassegna “Incontri d’Autore” della Fondazione Ente Ville Vesuviane, l’appuntamento è con la presentazione del volume “Resina, Cuore di Ercolano” di Giuseppe Bottone, Gaetano Borrelli, Nicola Buonocunto, Iole Nocerino, Biagio Naviglio. “Il titolo del libro si rifà al concetto di “città metabolica”, espresso per la …
-
20 Giugno
PODCAST: “Ri-Generazioni” – V edizione di NapoliCittàLibro
Dal 14 al 16 giugno 2024 la V edizione di NapoliCittàLibro alla Stazione Marittima di Napoli. Ri-Generazioni è il tema scelto da Vincenza Alfano, Ileana Bonadies, Beatrice Gigli e Paolo Miggiano, componenti del comitato editoriale di questa quinta edizione. L’obiettivo è avviare un’esplorazione inedita, un diverso punto di vista sul …
-
18 Giugno
“Sogno o sold out”, presentata la stagione 2024/2025 del Teatro Sannazaro di Napoli
Tra tradizione e contemporaneità il Teatro Sannazaro di Napoli celebra i 30 anni della scomparsa e i cento della nascita della sua leggendaria fondatrice Lusia Conte. Un claim che lega il passato e il presente ma che offre allo spettatore un forma libera di scelta, attraverso i propri gusti e …
-
18 Giugno
DIRETTA Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’ il 19 giugno 2024 dalla Sala Giunta di Palazzo San Giacomo di Napoli
LA DIRETTA DELL’EVENTO DEL 19 GIUGNO 2024 Giordana Pepè I vincitori dell’undicesima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’ 2024, sono, per la categoria Tesi di dottorato, Giordana Pepè, Università degli studi di Milano-Bicocca, Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche ha presentato un lavoro dal titolo: “Associazione a delinquere e criminalità …
-
12 Giugno
A Toys Orchestra: “Midnight Again” una nuova linfa dallo sguardo differente”
“Midnight Again” degli A Toys Orchestra, segna il ritorno sulle scene della band rock-alternative di Agropoli a sei anni di distanza dall’album “Lub Dub”. Un disco ampio, concettuale, con al centro la filosofia del tempo, declinata però su una prospettiva differente, accogliente, che abbraccia sonorità blues, e indie-rock, liberatosi in …
-
11 Giugno
Roberto Saviano, Viola Ardone e Claudio Palomba: i Laureati Illustri nelle celebrazioni degli 800 anni dell’Università Federico II di Napoli
800 Anni di Saperi, appuntamento che ha visto protagonisti le eccellenze di ieri e di oggi dell’Ateneo Federico II di Napoli. Le celebrazioni degli ottocento anni di storia dell’Università Federiciana, hanno visto un fitto calendario di appuntamenti, nella illustre serata del massimo partenopeo, protagonisti istituzionali e personaggi del mondo culturale …
-
7 Giugno
Festival di Antimafia Sociale (FAS) – Panel e interviste
Napoli, 30 maggio – 1 giugno 2024 Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Economia Management, Istituzioni (DEMI) Il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) è da sempre impegnato attivamente per la sensibilizzazione sui temi della diseguaglianza sociale, lotta alle povertà e mafie, con l’obiettivo di combattere il …
-
3 Giugno
Davide Iodice: “Al Teatro Trianon, un festival che celebra le differenze e la cooperazione”
Dal 21 Maggio al 7 Giugno al Teatro Trianon Viviani, la seconda edizione del Teatro delle persone/ per un Teatro di Prossimità, festival che giunge al secondo anno e che chiude il percorso di arte, socialità e integrazione intrapreso per tutto il 2024 e che punta a favorire le tematiche …
-
3 Giugno
Quel giorno nel carcere di Secondigliano di Valerio Bruner – L’intervista
Il 5 giugno 2023 il cantautore Valerio Bruner ha tenuto, per la prima volta nella sua vita, un concerto in carcere, suonando per un centinaio di detenuti di alta sicurezza, presso la Casa Circondariale di Secondigliano, nella periferia est di Napoli. È stata un’esperienza che lo ha segnato profondamente e …